Articles

Villa Capra la Rotonda Cambiare questo

Vicenza
da Andrea Palladio Cambiare questo

Villa Rotonda dal lato

1 delle 3

Descrizione Modificare questo

Villa Capra “La Rotonda” è una villa Rinascimentale, appena fuori Vicenza, Italia settentrionale, progettato da Andrea Palladio. Il nome corretto è Villa Almerico-Capra. È conosciuta anche come La Rotonda, Villa Rotonda, Villa La Rotonda e Villa Almerico. Il nome “Capra” deriva dai fratelli Capra, che completarono l’edificio dopo che fu loro ceduto nel 1591. Come altre opere del Palladio a Vicenza e dintorni, l’edificio è conservato nel Patrimonio dell’Umanità “Città di Vicenza e le Ville Palladiane del Veneto”.
Nel 1565 un sacerdote, Paolo Almerico, al suo ritiro dal Vaticano (come referendario apostolico di papa Pio IV e poi Pio V), decise di tornare nella sua città natale di Vicenza nella campagna veneta e costruire una casa di campagna. Questa casa, in seguito conosciuta come ‘La Rotonda’, doveva essere uno dei lasciti più noti di Palladio al mondo dell’architettura. Villa Capra potrebbe aver ispirato mille edifici successivi, ma la villa stessa è stata ispirata dal Pantheon di Roma.
Il sito scelto era una collina appena fuori la città di Vicenza. A differenza di alcune altre ville palladiane, l’edificio non è stato progettato fin dall’inizio per ospitare una fattoria. Questo edificio sofisticato è stato progettato per un sito che era, nella terminologia moderna, “suburbano”. Palladio classificò l’edificio come un “palazzo” piuttosto che una villa.
Il progetto è per un edificio completamente simmetrico a pianta quadrata con quattro facciate, ognuna delle quali ha un portico sporgente. Il tutto è racchiuso in un cerchio immaginario che tocca ogni angolo dell’edificio e i centri dei portici. (illustrazione, a sinistra). Il nome La Rotonda si riferisce alla sala centrale circolare con la sua cupola. Descrivere la villa, nel suo complesso, come una’ rotonda ‘ è tecnicamente scorretto, in quanto l’edificio non è circolare ma piuttosto l’intersezione di un quadrato con una croce. Ogni portico ha gradini che conducono, e si apre attraverso un piccolo armadio o corridoio alla sala centrale a cupola circolare. Questa e tutte le altre stanze sono state proporzionate con precisione matematica secondo le regole dell’architettura di Palladio che ha pubblicato nei Quattro Libri dell’Architettura.
Il progetto riflette i valori umanisti dell’architettura rinascimentale. Affinché ogni stanza avesse un po ‘ di sole, il disegno è stato ruotato di 45 gradi da ciascun punto cardinale della bussola. Ciascuno dei quattro portici ha frontoni abbelliti da statue di divinità classiche. I frontoni erano sostenuti ciascuno da sei colonne ioniche. Ogni portico era affiancato da un’unica finestra. Tutte le camere principali erano al secondo piano o piano nobile.
La costruzione iniziò nel 1567. Palladio, e il proprietario, Paolo Almerico, non dovevano vedere il completamento della villa. Palladio morì nel 1580 e un secondo architetto, Vincenzo Scamozzi, fu assunto dai nuovi proprietari per supervisionare il completamento. Uno dei principali cambiamenti che apportò al piano originale fu quello di modificare la sala centrale a due piani. Palladio aveva pensato che fosse coperta da un’alta cupola semicircolare, ma Scamozzi progettò una cupola inferiore con un oculo (destinato ad essere aperto al cielo) ispirato al Pantheon di Roma. La cupola fu infine completata con una cupola.
Il design degli interni della Villa doveva essere meraviglioso, se non di più, rispetto all’esterno. Alessandro e Giovanni Battista Maganzia e Anselmo Canera furono incaricati di dipingere affreschi nei saloni principali. Tra i quattro saloni principali del piano nobile troviamo il Salone Ovest (detto anche Sala Santa, per la natura religiosa degli affreschi e del soffitto), e il Salone Est, che contiene una storia di vita allegorica del primo proprietario Paolo Almerico, le sue molte ammirevoli qualità ritratte ad affresco.
Il punto culminante dell’interno è la sala centrale, circolare, circondata da un balcone e coperta dal soffitto a cupola; si eleva per tutta l’altezza della casa principale fino alla cupola, con le pareti decorate in trompe l’oeil. Gli abbondanti affreschi creano un’atmosfera che ricorda più una cattedrale che il salone principale di una casa di campagna. Dai portici si può ammirare una splendida vista sulla campagna circostante; non a caso la Villa è stata progettata per essere in perfetta armonia con il paesaggio. Questo era in completo contrasto con edifici come Villa Farnese di soli 16 anni prima. Così, mentre la casa sembra essere completamente simmetrica, in realtà ha alcune deviazioni, progettate per consentire a ciascuna facciata di integrare il paesaggio e la topografia circostanti. Quindi ci sono variazioni nelle facciate, nella larghezza dei gradini, nei muri di sostegno, ecc. In questo modo, la simmetria dell’architettura consente l’asimmetria del paesaggio e crea un insieme apparentemente simmetrico. Il paesaggio è una visione panoramica di alberi e prati e boschi, con la lontana Vicenza all’orizzonte.
Il portico nord-ovest è impostato sulla collina come la terminazione di una carrozza rettilinea dai cancelli principali. Questa strada carrabile è un viale tra i blocchi di servizio, costruito dai fratelli Capra che acquisirono la villa nel 1591; hanno incaricato Vincenzo Scamozzi di completare la villa e costruire la gamma di edifici per il personale e l’agricoltura. Come ci si avvicina alla villa da questo angolo uno è deliberatamente fatto sentire si sta salendo da qualche posto meno degno di un tempio in alto. Questa stessa vista al contrario, dalla villa, mette in evidenza una cappella classica ai margini di Vicenza, così villa e città sono uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *