Articles

Sei commedie francesi si dovrebbe vedere

Molti dei migliori successi al botteghino in Francia sono poco conosciuti negli Stati Uniti e la maggior parte sono state commedie. Mentre alcuni di questi sono stati rifatti da Hollywood (si pensi a The Birdcage nel 1996, Dinner for Schmucks nel 2010, o The Upside nel 2017), raramente i remake sono buoni come gli originali. Né le versioni in lingua inglese catturano i sapori unici di ” la douce France.”

Guardare una commedia francese ci permette di immergerci nei paesaggi culturali di un popolo che ha vissuto secoli di storia e di pensiero europei. Ci dà la possibilità di apprezzare ciò che rende l’umorismo gallico così francese e di capire perché gran parte di esso è universale. Che abbiamo bisogno o meno di sottotitoli per assaporare le sottigliezze del dialogo, guardare una commedia francese ci avvicina alle persone sullo schermo e tra il pubblico. Dimentichiamo i confini divisivi e ridiamo insieme.

I seguenti sei titoli caratterizzano la tradizione francese dell’umorismo filmato. Offrono alcuni dei momenti più celebrati—e più divertenti-nel repertorio comico. Essendo francesi, illustrano anche come l’esprit nazionale trovi filosofia e politica in gag visive e spirito verbale allo stesso modo.

1. The Sprinkler spruzzato (1885)

Date un’occhiata a The Sprinkler spruzzato (L’arroseur arrosé), probabilmente la prima commedia nella storia del cinema. Realizzato dai fratelli Lumière agli albori del cinema, mostra un giardiniere baffuto che innaffia le sue piante mentre un ragazzo malizioso si intrufola da dietro e sale sul tubo. Quando il flusso si ferma e il giardiniere ispeziona l’ugello, il ragazzo alza il piede e il povero ottiene una faccia piena d’acqua. La scena termina con l’autore catturato e debitamente spruzzato in cambio. L’intera gag dura meno di un minuto, girato con una corsa continua della fotocamera: una lezione succinta su come raccontare una barzelletta su pellicola. Nessuna traduzione richiesta.

2. Freedom for Us (1931)

Mentre i film muti crescevano e maturavano, René Clair divenne il pioniere principale del genere. Clair ha girato un certo numero di farse teatrali popolari prima di avventurarsi nel suono, ma il suo lavoro più creativo è rimasto più visivo che verbale. Lo potete vedere nel suo capolavoro, Freedom for Us (À nous la liberté). Sebbene sia principalmente una commedia, una commedia musicale, il film di Clair offre una critica acerba del lavoro meccanizzato. Una scena mostra lavoratori deposito in una fabbrica come automi. Penetrano in enormi orologi temporali e prendono posto su una lunga catena di montaggio, ogni lavoratore aggiunge una vite o un bullone al nastro trasportatore dei prodotti. Il silenzio deprimente di questa scena si trasforma in esilarante confusione quando il fazzoletto di una signora sconvolge il regime. Preoccupato con il fazzoletto, un lavoratore manca un passo, un altro segue l’esempio, e l’intera linea cade nel caos come una pila di domino. Chiunque abbia visto Modern Times (1936) di Charlie Chaplin noterà paralleli alla Libertà per Noi, non solo nel modo in cui entrambi i registi rappresentano la modernità come un nastro trasportatore, ma anche nel modo in cui le loro gag visive trasmettono i loro temi. La commedia è un antidoto allo sfruttamento, un modo per liberare lo spirito umano dall’oppressione.

3. Mr. Hulot’s Holiday (1953)

L’erede più noto di questa tradizione dell’umorismo luddista francese è Jacques Tati, che ha portato l’umorismo visivo dei film muti fino agli anni ‘ 70. Le commedie di Tati sono satire, ma più leggere di quelle di Clair. Sono piene di momenti di slapstick che sembrano estemporanei ma sono meticolosamente cronometrati. In Les vacances de Monsieur Hulot, Tati interpreta il personaggio del titolo, un amabile ma imbarazzante francese che segue la folla di vacanza in una località balneare. Alla stazione ferroviaria, un altoparlante annuncia l’arrivo del prossimo treno. La voce disincarnata è incomprensibile, anche per un francese, ma manda la folla a correre da una piattaforma all’altra–solo per perdere l’arrivo del treno sulla pista che hanno appena lasciato. Un secondo annuncio li manda tutti correvano su un’altra pista, dove cadono sui loro bagagli e l’un l’altro cercando di salire a bordo. È un altro sendup della vita moderna e la sua abitudine di trasformare gli esseri umani in macchine. Non c’è da stupirsi che gli intellettuali francesi si siano rivolti a Henri Bergson per le sue teorie sulla risata. Bergson credeva che ridiamo quando le persone si comportano come oggetti senza cervello, cadendo su bucce di banana o agendo come robot durante gli spostamenti quotidiani. Al centro di questa commedia c’è l’ansia per il libero arbitrio, il determinismo e la necessità di adattarsi a un mondo che cambia. Tati ha continuato i suoi esperimenti di slapstick metafisico con film come Mio zio (Mon oncle, 1958), Play Time (1967) e Traffic (Trafic, 1971), ambientando le sue satire nei grandi magazzini, nelle città di vetro e nella moderna autostrada.

4. Le folli avventure di Rabbi Jacob (1973)

https://www.youtube.com/watch?v=kwhySeIr5lU

Non tutte le commedie francesi sono filosofiche, ovviamente. Le folli avventure di Rabbi Jacob (Les aventures de Rabbi Jacob) è una lunga, ridicola scena di inseguimento. Il regista Gérard Oury manda il suo protagonista, un bigotto spudorato di nome Pivert, attraverso una serie di episodi folli che includono una fabbrica di gomme da masticare e un matrimonio ebraico. Inseguito dai terroristi arabi e dalla polizia francese, Pivert fugge solo impersonando un rabbino. Diventa un antisemita in abiti chassidici. Oury, che era ebreo, sottovaluta la morale a favore delle risate. La scena della danza ebraica è semplicemente sconvolgente.

5. I visitatori 1993

A volte l’inseguimento si estende secoli e chilometri. I visitatori di Jean-Marie Poiré (Les visiteurs) è una commedia di viaggio nel tempo che trasporta un cavaliere medievale e il suo servo nella Francia moderna. La collisione comica tra vecchio e nuovo inizia quando i visitatori medievali incontrano un camion giallo del servizio postale, scambiando il suo autista dalla pelle scura per un saraceno. Estraggono le armi e attaccano il furgone come se fosse il carro del diavolo. Più tardi, introdotti in un bagno contemporaneo, scambiano il bagno per una fontana magica e versano l’intera scorta di profumo del canale n.5 nella vasca da bagno, che entrano completamente vestiti. Mentre la commedia di Poiré è spesso sciocca e derivata—un gioco al galoppo attraverso i cliché di slapstick, burlesque e battute-è saldamente radicata nella storia e nella cultura nazionale. Alcuni spettatori hanno disegnato paralleli tra saraceni del 12 ° secolo e musulmani del 21 ° secolo come presunti nemici della Francia. Altri vedevano il rapporto tra nobile e servo come un commento sulle distinzioni di classe in Francia.

6. Welcome to the Sticks (2008)

I visitatori hanno stabilito record al botteghino ed è stato seguito da due sequel, eppure Welcome to the Sticks di Dany Boon (Bienvenue chez les Ch’tis) è diventato un successo ancora maggiore. Il trailer mette in evidenza la premessa comica del film: la reputazione della regione settentrionale della Francia come luogo di gelo, declino economico e cittadini maleducati che bevono troppo, mangiano cibi strani e parlano una versione della lingua incomprensibile agli estranei. Quando Phillipe viene trasferito a Nord-Pas-de-Calais, tutti questi stereotipi sono confermati. Non appena arriva Phillipe, vestito per l’Artico, inizia a versare. Il primo uomo che incontra parla francese come un’anatra annegata. Il suo primo pasto è un intruglio spaventoso di cicoria-cucita caffè, salsiccia piccante, e formaggio puzzolente. Ciò che rende questo medley di cliché regionali divertente, piuttosto che offensivo, è il modo in cui Boon trasforma il tavolo sulla sua premessa.

Alcuni teorici vedono questo tipo di incongruenza comica come il fulcro della maggior parte dell’umorismo. Lo scherzo imposta una serie di aspettative e li sottovaluta con una serie di inversioni. I buoni cittadini di Boon di Bergues, attraverso i loro atti di caricatura oltraggiosa, tengono gli stereotipi perpetuati dagli estranei fino al ridicolo. È una lezione che possiamo imparare da quasi tutte le commedie.

Alcuni potrebbero dire che girare le tabelle è l’essenza della maggior parte dell’umorismo. Una battuta tipica crea un’aspettativa, poi la sminuisce con un’inversione sorprendente. Questa incongruenza comica abbonda in tutti e sei i film. Un irrigatore viene spruzzato. Un antisemita finisce per ballare come un rabbino. Un servo medievale apprende che i suoi discendenti sono diventati signori del maniero. I buoni cittadini della Francia settentrionale, attraverso i loro atti di auto-caricatura oltraggiosa, tengono gli stereotipi perpetuati dagli estranei fino al ridicolo. È una lezione che possiamo imparare da quasi tutte le commedie.

Immagine in primo piano di Paul Dufour tramite Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *