Articles

Principles of Public Speaking

Non importa quale dei metodi di indagine di cui sopra si sceglie di fare la vostra analisi del pubblico, sarà, ad un certo punto, bisogno di indirizzare la vostra attenzione alle cinque “categorie” di audience analysis. Queste sono le cinque categorie attraverso le quali imparerai ad apprezzare meglio il tuo pubblico. Esaminiamo ora queste categorie e comprendiamo le variabili e i vincoli che dovresti usare per stimare i requisiti di informazione del tuo pubblico.

Analisi situazionale

studenti annoiati

Senza titolo di Konrad-Adenauer-Gemeinschaftshauptschule Wenden. CC-PER-NC-SA.

La categoria situational audience analysis considera la situazione per la quale viene raccolto il tuo pubblico. Questa categoria riguarda principalmente il motivo per cui il pubblico è assemblato in primo luogo. Si sono riuniti volentieri per sentirti parlare? I membri del pubblico hanno pagato per sentirti? Oppure, i tuoi membri del pubblico sono letteralmente “prigionieri del linguaggio” che sono stati in qualche modo socialmente o sistematicamente costretti a sentirti? Questi fattori sono decisamente importanti perché pongono una grande responsabilità su di te come oratore, a seconda di quale sia il caso. L’intero tono e l’ordine del giorno del tuo discorso si basa in gran parte sul fatto che il tuo pubblico voglia o meno sentire da te.

Molti spettatori sono considerati spettatori in cattività in quanto non hanno alcuna scelta reale per quanto riguarda la questione di ascoltare un determinato discorso. In generale, questi sono alcuni dei pubblici più difficili da affrontare perché questi membri sono costretti ad ascoltare un messaggio e non hanno il pieno esercizio del proprio libero arbitrio. Considera per un momento quando sei stato chiamato a una riunione di lavoro obbligatoria. Sei stato davvero felice di ascoltare l’oratore, in tutta onestà? Alcuni potrebbero dire “sì”, ma di solito la maggior parte preferirebbe fare qualcos’altro con il loro tempo. Questo è un fattore importante da tenere a mente quando si prepara il discorso: alcune persone semplicemente non vogliono ascoltare un discorso che credono sia obbligatorio.

La situazione del pubblico volontario, in netto contrasto, è completamente diversa. Un pubblico volontario è volontariamente riunito per ascoltare un dato messaggio. Di norma, questi pubblici sono molto più facili da affrontare perché sono interessati ad ascoltare il discorso. Per visualizzare come funziona, rifletti sull’ultimo discorso, concerto o spettacolo a cui hai scelto di partecipare. Mentre l’evento può o non può essere stato all’altezza delle tue aspettative generali, il fatto stesso che tu sia andato liberamente all’occasione la dice lunga sulla tua predisposizione ad ascoltare—e forse anche essere persuaso da—le informazioni presentate.

A volte il pubblico è anche mescolato nelle loro impostazioni situazionali. Prendere la situazione di classe di tutti i giorni, per esempio. Mentre gli studenti scelgono di frequentare l’istruzione superiore, molte persone nell’ambiente di classe del college si sentono tristemente come se fossero ancora “intrappolate” a scuola e preferirebbero essere altrove. D’altra parte, alcuni studenti al college sono veramente lì per scelta e cercano attentamente la conoscenza dai loro insegnanti-mentori. Ciò che risulta da questa situazione di pubblico misto è un pubblico ibrido prigioniero-volontario, con coloro che sono solo parzialmente interessati a ciò che sta accadendo in classe e coloro che sono veramente coinvolti. Puoi letteralmente affinare le tue abilità vocali su entrambi i tipi di pubblico, imparando così un set di abilità che molti non riescono mai a esercitare. Si dovrebbe iniziare questa meravigliosa opportunità considerando modi per informare, persuadere, e umorismo un pubblico situazione mista. Pensate a come un’occasione di apprendimento, e farete bene.

Essere popolare con un pubblico è una scala molto traballante su cui stare. – Louis C. K.

Analisi demografica

La seconda categoria di analisi del pubblico è la demografia. Come accennato in precedenza, i dati demografici sono letteralmente una classificazione delle caratteristiche delle persone. Ogni volta che si rivolge a un pubblico, è generalmente una buona idea conoscere la sua età, sesso, maggiore, anno di scuola, razza, etnia, affiliazione religiosa, eccetera. Ci sono due passaggi per fare un’analisi demografica accurata: raccogliere dati demografici e interpretare questi dati.

A volte, queste informazioni vengono raccolte con il metodo di campionamento del questionario e vengono eseguite formalmente. In altre occasioni, queste informazioni sono già disponibili in una banca dati e sono messe a disposizione dell’oratore. Alcuni oratori degni di nota hanno anche “scout” che fanno ricerche demografiche su un pubblico prima di un evento di lingua e fanno interpretazioni su quel pubblico basate su segnali visivi chiave. Ad esempio, congresspersons e senatori fanno spesso apparizioni pubbliche in cui usano discorsi azionari per fare appello a determinati pubblici con una specifica unicità demografica. Per sapere a quale tipo di pubblico si rivolgerà, questi politici inviano gli assistenti del personale a un evento per vedere quante persone di colore, heckler e sostenitori saranno presenti. Certo, studiare le caratteristiche demografiche è, in effetti, più una forma d’arte che una scienza. Tuttavia, è una pratica comune tra molti oratori professionisti.

Relatore alla Wiki Conference 2011

“Wiki Conference 2011” di Sucheta Ghoshal. CC-PER-SA.

Considera per un momento quanto sarebbe prezioso per te come oratore pubblico sapere che il tuo pubblico sarà per lo più femminile, tra i 25 ei 40 anni, per lo più sposato e caucasico. Vuoi cambiare il tuo messaggio per adattarsi a questo demografico? Oppure, vuoi mantenere il vostro messaggio lo stesso, non importa il pubblico si stavano rivolgendo? È probabile che tu sia più incline a parlare con problemi che riguardano quelle qualità di genere, età e razza. Francamente, l’altoparlante intelligente sposterebbe il suo messaggio per adattarsi al pubblico. E, semplicemente, questo è lo scopo di fare dati demografici: incorporare nel tuo messaggio i parametri accettabili della gamma di esigenze del tuo pubblico.

Questo, ovviamente, solleva una questione etica estremamente importante per l’oratore moderno. Data la capacità di studiare i dati demografici e quindi di studiare il tuo pubblico, un oratore sposta il suo messaggio per suonare completamente al pubblico? Eticamente, un oratore non dovrebbe spostare il suo messaggio e dovrebbe rimanere fedele alle sue motivazioni. Solo tu sarai in grado di alleviare la tensione tra il bisogno di un oratore di adattarsi a un pubblico e il suo bisogno di rimanere fedele alla forma.

La mia più grande sfida è stata quella di cambiare la mentalità delle persone. Le menti ci fanno strani scherzi. Vediamo le cose nel modo in cui le nostre menti hanno istruito i nostri occhi a vedere. – Muhammad Yunus

Analisi psicologica

A meno che il tuo argomento di discorso selezionato non sia un mistero completo per il tuo pubblico, i tuoi ascoltatori terranno già “atteggiamenti, credenze e valori” verso le idee che inevitabilmente presenterai. Di conseguenza, è sempre importante sapere dove si trova il pubblico sulle questioni che si prevede di affrontare in anticipo. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è quello di assaggiare il pubblico con un questionario rapido o un sondaggio prima dell’evento. Questo è noto come la terza categoria di analisi del pubblico, o descrizione psicologica. Quando si esegue una descrizione si cerca di identificare gli atteggiamenti, le credenze e i valori del pubblico. Sono le tue chiavi per capire come pensa il tuo pubblico.

Atteggiamenti

In termini di base, un atteggiamento è una disposizione appresa a rispondere in modo coerente favorevole o sfavorevole rispetto a una persona, un oggetto, un’idea o un evento. Gli atteggiamenti si presentano in forme diverse. È molto probabile che tu veda un atteggiamento presentarsi quando qualcuno dice di essere” pro “o” anti” qualcosa. Ma, soprattutto, gli atteggiamenti sono appresi e non necessariamente duraturi. Gli atteggiamenti possono cambiare, e talvolta lo fanno, mentre le credenze e i valori non si spostano così facilmente. Un elenco di esempio di atteggiamenti può essere trovato nella tabella 5.2.

Tabella 5.2: Esempi di Atteggiamenti

-Pro/contro la guerra

Pro-diversità

Anti-affermative action

Pro-choice

Pro-life

Pro-/Anti-gambling

Pro-/Anti-prostitution

Pro-/Anti-la pena capitale

-Pro/Anti-gratis commercio

-Pro/Anti-outsourcing

-Pro/Anti-benessere

-Pro/Anti-riduzioni dell’imposta sulle società

-Pro/Anti-censura

Questi sono solo una piccola gamma di questioni che uno può essere “per” o “contro.”E, mentre stiamo semplificando notevolmente l’idea scientifica sociale di un atteggiamento qui, questi esempi servono bene ai nostri scopi. Ricorda, gli atteggiamenti non sono durevoli quanto le credenze e i valori. Ma sono buoni indicatori di come le persone vedono le persone, gli oggetti, le idee o gli eventi che modellano il loro mondo.

Le credenze di altre persone possono essere miti, ma non mie. – Mason Cooley

Credenze

Le credenze sono principi o ipotesi sull’universo.

Le credenze sono più durevoli degli atteggiamenti perché le credenze sono incernierate sugli ideali e non sui problemi. Ad esempio, si può credere nel principio: “ciò che va in giro viene intorno.”Se lo fai, credi nella nozione di karma. E così, potete allineare i vostri comportamenti per essere coerenti con questa filosofia di credenza. Non ti impegni in comportamenti non etici o negativi perché credi che “tornerà” da te. Allo stesso modo, puoi provare a trasudare comportamenti etici e positivi perché desideri che questo comportamento ritorni, in natura. Non si può pensare questo a tutti, e credere tutto il contrario. In entrambi i casi, c’è una credenza nell’operazione che guida quello che pensi. Alcuni esempi di credenze si trovano nella Tabella 5.3.

Tabella 5.3: Esempi di credenze

Il mondo è stato creato da Dio.

La marijuana è un farmaco gateway coinvolgente.

I fantasmi sono tutti intorno a noi.

Il fumo provoca il cancro.

Chiunque può acquisire l’HIV.

L’evoluzione è realtà, non finzione.

La marijuana non crea dipendenza né è dannosa.

I fantasmi sono prodotti della nostra immaginazione.

Il fumo non causa il cancro.

Solo i gruppi ad alto rischio acquisiscono l’HIV.

Valori

Un valore, d’altra parte, è una credenza guida che regola i nostri atteggiamenti. I valori sono i principi fondamentali che guidano i nostri atteggiamenti. Se sondate gli atteggiamenti e le credenze di qualcuno abbastanza lontano, troverete inevitabilmente un valore sottostante. È importante sottolineare che dovresti anche sapere che strutturiamo i nostri valori in base alla nostra gerarchia di valori, o schema mentale di valori posti in ordine di importanza individuale relativa. Ognuno di noi ha i propri valori che sottoscriviamo e una gerarchia di valori che usiamo per navigare i problemi del mondo. Ma in realtà non siamo nemmeno consapevoli di avere una gerarchia di valori fino a quando alcuni dei nostri valori non entrano in conflitto diretto l’uno con l’altro. Quindi, dobbiamo negoziare qualcosa chiamato dissonanza cognitiva, o lo stress mentale causato dalla scelta che siamo costretti a fare tra due alternative considerevoli.

Ad esempio, supponiamo che tu apprezzi molto “divertirti”. Ti piace fare festa con i tuoi amici e divertirti davvero. E, in questo giorno ed età, chi non lo fa? Tuttavia, ora che stai vivendo una notevole quantità di indipendenza e libertà personale, hai molte opzioni di vita a tua disposizione. Diciamo anche che alcuni dei tuoi amici intimi stanno facendo droghe. Sei lacerato. Una parte di te vuole sperimentare il “divertimento” che i tuoi amici intimi possono sperimentare; ma, la parte più sana di te vuole declinare responsabilmente. In onestà, sei giustapposto tra due dei tuoi valori: avere “divertimento” ed essere responsabile. Questo esempio di vita reale è un po ‘ esagerato per il vostro beneficio. Renditi conto che prendiamo decisioni piccole e grandi, in base alle nostre gerarchie di valore. Alcuni valori di base comuni alle persone in tutto il mondo possono essere trovati nella Tabella 5.4.

Tabella 5.4: Examples of Values
Inner harmony Enjoyment Belonging
Friendship Trust Equality
Control Family Security
Peace Wisdom Tradition
Unity Achievement Power
Generosity Conformity Intelligence
Leadership Creativity Responsibility
Health Independence Loyalty

I valori non sono bus… non dovrebbero portarti da nessuna parte. Dovrebbero definire chi sei. – Jennifer Crusie

Analisi multiculturale

La demografia esamina le questioni di razza ed etnia in un senso fondamentale. Tuttavia, nella nostra società sempre più diversificata, è degno di prestare particolare attenzione al problema di parlare a un pubblico multiculturale (come discusso nel capitolo 14 Parlando a un pubblico globale). Le probabilità sono che qualsiasi pubblico del mondo reale che incontri avrà una dimensione multiculturale sottostante. Come oratore, devi riconoscere che la prospettiva che hai su un determinato argomento potrebbe non essere necessariamente condivisa da tutti i membri del tuo pubblico. Pertanto, è imperativo che si diventa un oratore culturalmente efficace. Gli oratori culturalmente efficaci sviluppano la capacità di apprezzare altre culture e acquisiscono le competenze necessarie per parlare efficacemente a persone con diverse etnie. Tieni a mente questi fattori quando scrivi un discorso per un pubblico diversificato.

Lingua

Molte persone parlano lingue diverse, quindi se stai traducendo parole, non usare gergo o gergo, che può essere fonte di confusione. Potresti aggiungere un aiuto visivo (un poster, un’immagine, una diapositiva di PowerPoint o due) che mostrerebbe al tuo pubblico cosa intendi – che si traduce immediatamente nella mente del membro del pubblico.

Cognizione

Applausi del pubblico

“Applausi del pubblico alla riunione del MIT a Pechino” di Philip McMaster. CC PER NC.

Rendersi conto che culture diverse hanno diversi processi culturali-cognitivi, o modi di guardare al concetto stesso di logica stessa. Di conseguenza, valutare il pubblico per quanto riguarda i loro diversi modi di pensare ed essere sensibili a queste logiche diverse.

Etnocentricità

Ricorda che in molti casi sarai attraente per persone di altre culture. Non date per scontato che la vostra cultura è dominante o meglio di altre culture. Questa ipotesi si chiama etnocentrismo, e punti di vista etnocentrici hanno la tendenza a guidare un cuneo tra voi e il vostro pubblico.

Cristiano, ebreo, musulmano, sciamano, zoroastriano, pietra, terra, montagna, fiume, ognuno ha un modo segreto di stare con il mistero, unico e non da giudicare. – Rumi

Valori

Non solo gli individui hanno sistemi di valori propri, ma le società promuovono anche sistemi di valori. Tenete a mente il fatto che si farà appello a gerarchie di valore che sono socialmente carichi, così come quelli che sono a carico individuale.

Stili di comunicazione

Mentre stai cercando di bilanciare questi problemi di linguaggio, cognizione, cultura e valore, dovresti anche riconoscere che alcune culture preferiscono uno stile di consegna più animato di altri. L’oratore intelligente capirà questo, e adattare la sua consegna verbale e non verbale di conseguenza.

Analisi di interesse e conoscenza

Pubblico che ride

“25 marzo 2011” di Grace Flora. CC-PER-NC-ND.

Infine, se l’obiettivo del tuo discorso è quello di fornire una presentazione unica e stimolante (e dovrebbe essere), devi sapere in anticipo se il tuo pubblico è interessato a ciò che hai da dire e ha qualche conoscenza preliminare sul tuo argomento. Non vuoi dare un discorso noioso o banale. Invece, si vuole mettere il vostro lavoro migliore in avanti, e lasciare che il pubblico vedere la vostra fiducia e la preparazione brillare attraverso. E non vuoi fare un discorso di cui il tuo pubblico sa già molto. Quindi, il tuo compito qui è quello di” testare ” il tuo argomento campionando il tuo pubblico per il loro interesse e conoscenza dell’argomento. Definito, interesse argomento è il significato del tema per un determinato pubblico; spesso legati alla unicità del tema di un oratore. Allo stesso modo, la conoscenza dell’argomento è la quantità generale di informazioni che il pubblico possiede su un determinato argomento. Queste non sono semplici definizioni elencate per ragioni di argomentazione; queste sono componenti analitiche essenziali per un’efficace costruzione del linguaggio.

Chiunque mi insegni merita il mio rispetto, onore e attenzione. – Sonia Rumzi

A differenza dell’analisi multiculturale del pubblico, valutare l’interesse del tuo pubblico e la conoscenza dell’argomento è un compito abbastanza semplice. Si può farlo attraverso un dialogo informale di domande e risposte, o attraverso un sondaggio reale. In entrambi i casi, è meglio avere alcune informazioni, piuttosto che nessuno a tutti. Immaginate la lunga lista di argomenti che le persone hanno sentito più e più e più volte. Probabilmente puoi nominare te stesso, in questo momento, senza pensarci troppo. Se hai iniziato a elencare alcuni argomenti a te stesso, ti rendi conto che questo è il punto di questa sezione di questo modulo; il tuo pubblico sta letteralmente pensando alla stessa cosa esatta che sei. Dato che, preparazione argomento è strategicamente importante per il vostro successo generale discorso.

Ancora una volta, non sottovalutare il potere di chiedere al tuo pubblico se il tuo argomento li interessa o meno. Se trovi che molte persone non sono interessate al tuo argomento, o ne sai già molto, ti sei appena salvato da un esercizio potenzialmente paralizzante. Dopo tutto, vuoi davvero fare un discorso in cui il tuo pubblico potrebbe preoccuparsi meno del tuo argomento—o peggio ancora— sanno di più sull’argomento di te stesso? Niente affatto! Lo scopo di questa sezione è quello di aiutare a cercare il concetto di parlare in pubblico molto ricercato chiamato unicità, che è quando un argomento sale al livello di essere singolarmente eccezionale in interesse e conoscenza per un determinato pubblico.

Sappiamo che si desidera eccellere nel dare il vostro discorso, e in effetti si deve. Ma prima, assicuriamoci che il tuo pubblico sia impegnato dal tuo argomento e non abbia già sentito l’argomento così tanto che loro stessi potrebbero dare il discorso senza molta (se c’è) preparazione.

Un’ultima nota: c’è un vecchio adagio negli studi di comunicazione che ragiona: “sai quello che sai; sai quello che non sai; e, conosci la differenza tra i due.”In altre parole, non usare puffery per accecare il tuo pubblico sulla tua presunta conoscenza su un particolare argomento. Ricorda, è probabile che ci sia qualcuno nel tuo pubblico che sa tanto del tuo argomento, se non di più, di te. Se ti beccano cercando di mettere in campo una domanda imbarazzante, potresti perdere la cosa più importante che hai come oratore: la tua credibilità. Se conosci la risposta, rispondi di conseguenza. Se non si conosce la risposta, rispondere di conseguenza. Ma, soprattutto, cerca di essere una risorsa per il tuo pubblico. Si aspettano che tu sia qualcosa di un esperto sull’argomento che scegli di affrontare.

Data la scelta tra materiale banale brillantemente detto contro materiale profondo male detto, un pubblico sceglierà sempre il banale detto brillantemente. – Robert McKee

  1. Caernarven-Smith, P. (1983). Analisi del pubblico& risposta (1 ° Ed.). Pembroke, MA: Firman Technical Publications. Benjamin
  2. Benjamin, B. (1969). Analisi demografica. Praeger. Nat
  3. Natalle, EJ & Bodenheimer, FR (2004) The woman’s public speaking handbook. Belmont, CA: Wadsworth. Campbell
  4. Campbell, KK & Huxman, SS L’atto retorico: pensare, parlare e scrivere criticamente (3rd Ed.). Belmont, CA: Wadsworth. J
  5. Jastrow, J. (1918). La psicologia della convinzione: uno studio di credenze e atteggiamenti. Houghton Mifflin. Be
  6. Bem, D. J. (1970). Credenze, atteggiamenti e affari umani. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Co. Ro
  7. Rokeach, M. (1968). Credenze, atteggiamenti e valori; una teoria dell’organizzazione e del cambiamento (1st ed.). San Francisco: Jossey-Bass. T
  8. Ting-Toomey. S & Chung, L. C. (2005). Comprensione della comunicazione interculturale. La casa editrice Roxbury. Kl
  9. Klopf, D. W. & Cambra, R. E. (1991) Capacità di parlare per futuri insegnanti (2nd Ed.). Englewood, CO: Morton Publishing Company. Tauber, R. T.& Mester, C. S. Lezioni di recitazione per insegnanti, utilizzando le capacità di prestazione in classe. Westport, CT: Praeger Publishers. ↵
  10. Pearson, JC, Nelson, PE, Titsworth, S. & Harter, L. (2011). Comunicazione umana (4a Ed.). Boston: McGraw-Hill. ↵

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *