Articles

Iconoclastia

Un termine che significa “rottura dell’immagine”, in riferimento all’estrema opposizione alla rappresentazione della figura umana e alla venerazione delle immagini, le due considerate inseparabili. L’iconoclastia nel suo contesto Cristiano è soprattutto associata a un periodo nella storia dell’Impero Bizantino, che può essere diviso in tre fasi distinguibili; che della sua comparsa sotto gli imperatori Leone (717-741) e costantino v (741-775), e iconoclasta consiglio di 754; il suo check al secondo concilio ecumenico di Nicea (787), e il suo restauro (815-842) e la definitiva estinzione.

Emergenza e apogeo. L’origine esatta del movimento è oscura. L’iconoclastia si basava sul Primo Comandamento (Es 20,4-5–e altri passi biblici e iconoclasti erano sinceramente preoccupati che la crescente devozione alle icone avrebbe portato all’idolatria. Accettarono che solo l’Eucaristia, gli edifici della chiesa e il segno della croce erano pienamente santi in quanto erano stati consacrati da Dio direttamente o attraverso un sacerdote. Gli iconofili si riferivano a passaggi biblici che mostravano l’approvazione delle immagini e sostenevano che il Comandamento non era destinato ai cristiani, ma solo agli ebrei che erano inclini all’idolatria. Sostenevano che icone e reliquie erano veicoli efficaci del santo. Disagio circa la raffigurazione artistica di figure sacre era presente nel cristianesimo primitivo, e nel quarto secolo Eusebio, dopo Origene, aveva negato che l’immagine di Cristo potrebbe essere delineato. Egli a sua volta è stato seguito più tardi nel quarto secolo da Epifanio di Salamina, che ha sostenuto che le immagini nelle chiese distratto i cristiani dalla contemplazione di questioni puramente spirituali. Tuttavia, a parte un movimento iconoclastico di breve durata in Armenia tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo, non vi fu alcuna ulteriore discussione sulla questione fino all’ottavo secolo.

In c. 724 due vescovi dell’Asia Minore, Costantino di Nakoleia e Tommaso di Claudiopoli, sostenuti dall’imperatore Leone III e da alcuni suoi consiglieri, condannarono la venerazione delle immagini, citando i tradizionali divieti biblici. Essi furono osteggiati dal patriarca Germano I, ma nel 726 l’imperatore sostenne pubblicamente il nuovo movimento quando ordinò che la figura di Cristo che sormontava la porta del palazzo di Chalke fosse abbattuta. Infine, premendo Germano in udienza solenne a firmare un decreto contro le immagini dei santi, ha in effetti costretto il patriarca a dimettersi il gen. 7, 730. La natura e l’esatta formulazione del decreto sono sconosciute così come la sua applicazione. La conseguente distruzione di icone, croci e reliquiari piani sembra essere stata concentrata principalmente su oggetti mobili che si prestavano a manifestazioni di devozione(baciare, circondare con lampade votive, ecc.). La distruzione non era né generale né altrettanto intensa in tutti i luoghi. Leo presunta ostilità al culto della croce è stata una successiva invenzione, né vi è alcuna prova che egli è stato opposto di per sé al culto dei santi o di reliquie. I principali oppositori della politica di Leone erano i monaci e i membri del servizio civile di Costantinopoli. L’azione repressiva di Leone contro l’opposizione si limitò all’esilio, alla confisca e, nel peggiore dei casi, alla mutilazione. Non ci sono prove certe di un martirio in questo periodo: la passio dei martiri di Chalke è un documento inutile, e l’incendio della biblioteca “universitaria”, insieme ai suoi studiosi, è una leggenda. L’alto clero si sottomise all’imperatore, accettando il nuovo Patriarca anastasio (730-741) mentre applicava le direttive imperiali con maggiore o minore zelo. Fuori dalla capitale giovanni damasceno, portavoce del patriarca di Gerusalemme, scrisse tre difese di immagini sacre, mentre il papato, ancora politicamente soggetto all’Impero bizantino, reagì vigorosamente contro la politica imperiale. Papi Gregorio ii (715-731) e Gregorio iii (731-741) ha scritto lettere di protesta, e il sinodo romano del 731 ha espresso la sua opposizione. La tensione fu ulteriormente esacerbata dalla decisione di Leone di rimuovere l’Illirico, la Sicilia e la Calabria dalla giurisdizione papale. Questo scisma è stato quello di guidare il papato nelle mani dei Franchi.

Gli storici sono divisi sulla motivazione di base di Leo. In questo momento, c’era poca base teologica per sostenere l’iconoclastia. Alcuni sostengono l’influenza della cultura islamica; l’imperatore era consapevole dell’opposizione dell’Islam alla figura umana nell’arte, e anche se non imitò il decreto del suo califfo contemporaneo Jazid contro le immagini, potrebbe essere venuto sotto la sua influenza. Inoltre, in Asia Minore, che era allora la principale fonte di reclute dell’esercito, c’erano molti gruppi sfavorevoli alle immagini (ereticamente o in altro modo); l’intera Asia Minore divenne infatti la principale enclave dell’iconoclastia e l’esercito ne divenne l’agente più fanatico. Altri hanno suggerito motivi politici, ma l’opposizione dell’imperatore al monachesimo era un risultato, non una causa, di iconoclastia, e non vi è alcun fondamento per la tesi che egli aveva un obiettivo economico in mente; cioè, che il mancato rispetto avrebbe portato alla confisca dei beni monastici ed ecclesiastici. Per motivi teologici, si può notare che la famiglia di Leone III proveniva da una regione monofisita e che l’iconoclastia era vista da molti come la conclusione logica, se estrema, del cristianesimo monofisita. Tuttavia, la ragione più probabile era che l’iconoclastia, iniziata nell’VIII secolo come un piccolo movimento, attirò il sostegno imperiale in un momento in cui Bisanzio stava subendo una serie di disastri. Nel 726 ci fu una grave eruzione vulcanica a Thera, e il territorio era stato perso dagli slavi, dagli Avari e dagli arabi. Le lettere del patriarca Germanos e le cronache di Teofane e Nikephorus danno testimonianza dell’ipotesi che Leone considerasse queste battute d’arresto come un segno del dispiacere di Dio per la venerazione delle immagini; la purezza del culto islamico che non permetteva la raffigurazione di immagini sacre aveva portato a un successo spettacolare.

La politica di Leone III soffriva di non avere alcun fondamento teorico in teologia. Per eliminare questo handicap, il suo successore imperatore Costantino V Copronymos ha cercato di avere immagini condannate dalla Chiesa e di imporre iconoclastia come un dovere di coscienza, nonché l’obbligo di un cittadino. Circa 752 ha elaborato una teoria originale delle immagini, che ha sviluppato in trattati e che egli—come suo padre-difeso in pubblico. Due anni dopo lo fece ratificare in un consiglio generale dell’episcopato bizantino tenutosi nel palazzo suburbano di Hiereia dal 10 febbraio all ‘ 8 agosto. Anche se 338 padri conciliari hanno partecipato, i protagonisti sono stati tre prelati dell’Asia Minore, in particolare il Metropolita, Teodosio Apsimar di Efeso (la sede patriarcale vacante). La definizione di iconoclastia preparata da questo concilio-che è stato proclamato “ecumenico” – è stata conservata negli Acta del settimo concilio (Nicea II). Gli iconoclasti, ha denunciato tutto rappresentazioni pittoriche come idoli, e ha dichiarato che qualsiasi rappresentazione di Cristo è falso, perché deve necessariamente risultare separare le due nature di Cristo (che era stato l’errore di Nestorio) e creare così un quarto membro della Trinità, o circoscrivere la persona del Verbo, che non ha limiti, la confusione della divinità con l’umanità era stata di errore di i monofisiti). L’Eucaristia era l’unica immagine appropriata non antropomorfa di Cristo. Gli iconofili sostenevano che Dio era stato incircumscribable, ma dopo l’Incarnazione quando Dio si era rivelato nella carne, era ora possibile fare una rappresentazione pittorica di Cristo. Negare che Cristo aveva assunto una forma circoscrivibile sarebbe negare l’Incarnazione, lo strumento della salvezza dell’uomo. Iconoclasti respinto rappresentazioni di santi per ragioni morali; adorazione di tali immagini pari ad adorazione della materia morta. Gli iconofili hanno risposto che adoravano non i materiali, ma i soggetti rappresentati nelle immagini. Il Concilio di Hiereia, tuttavia, ha stabilito limiti rigorosi a qualsiasi estensione delle sue definizioni per includere una completa negazione della venerazione dei santi o reliquie. Essa ha basato le sue definizioni sulla Scrittura e la tradizione e si è conclusa anathematizing i campioni greci di immagini, vale a dire, Germano, Giovanni Damasceno e Giorgio, un monaco di Cipro.

Artisticamente queste decisioni hanno comportato la sostituzione di decorazioni secolari per scene bibliche e agiografiche e la sostituzione di figure monumentali in absidi con una croce. All’inizio le autorità mostrarono una certa moderazione nell’attuare le decisioni anti-immagine dell’imperatore e del consiglio; la violenta repressione dell’opposizione non si verificò fino a una dozzina di anni dopo. Poi nel 761 o nel 762 fu giustiziato il monaco Andrea di Creta, e nel 756 scoppiò la persecuzione in piena forza. Un santo recluso, Stefano il Giovane, promosso un movimento ostile al Concilio di Hiereia, alcune poche miglia da Costantinopoli, e tra i suoi seguaci sono stati molti dei elite della società di Costantinopoli. Lo stesso patriarca Costantino II (754-766) fu tiepido nell’applicare gli editti imperiali, e l’imperatore arrivò sempre più a sospettare una cabala o addirittura un complotto. Il nov. 20, 765, Stefano fu ucciso dalla popolazione; poco dopo l’imperatore impose un giuramento di fedeltà per promuovere la politica imperiale ostile. Al suo ritorno dalla campagna estiva del 766 umiliò tutti i monaci con una parata grottesca nell’ippodromo; attaccò i membri del suo entourage e alti funzionari; e infine licenziò il patriarca e lo fece decapitare l’anno successivo. Ha seguito questo fino da cogliere qualsiasi monastero dove ha incontrato resistenza. Contemporaneamente mise i generali leali al comando chiave delle aree militari dell’Asia Minore, il più famoso dei quali, Lachanodracon, si distinse nella regione di Efeso disperdendo i monaci, dando loro la scelta tra matrimonio, da un lato, o mutilazione ed esilio, dall’altro, e confiscando proprietà monastiche. L’iconoclastia si era così evoluta con la forza delle circostanze in una guerra al monachesimo, sebbene fossero due movimenti distinti. Non è chiaro se i monaci furono presi di mira da Costantino perché resistevano alla sua politica imperiale in modo più robusto, o se li vedeva come un drenaggio di manodopera e risorse economiche. I nemici dell’imperatore Costantino attribuivano a lui attacchi alla maternità divina di Maria e all’intercessione dei santi, ma tali accuse erano indubbiamente di parte e dovevano essere maneggiate con cautela. Secondo la Vita di Santo Stefano il Giovane, Costantino sostituì le immagini nella Chiesa della Vergine a Blachernae con mosaici di alberi, uccelli e animali. Tuttavia, le immagini di Cristo e santi rimasero nella Santa Sofia fino al 768-769 quando il patriarca Nicola I (766-780) le fece rimuovere. Da questo periodo di persecuzione i noniconoclasti hanno conservato i nomi di quattro monaci martirizzati che vengono commemorati nei calendari liturgici il 20 o il 28 novembre: Pietro, Stefano (il più noto), Andrea e Paolo. I patriarchi orientali al di fuori di Costantinopoli furono profondamente commossi dalle persecuzioni di Costantino, poiché condannarono il Concilio di Iereia e consigliarono Papa Paolo I (757-767) della loro condanna; Papa Stefano III (IV) (768-772) convocò un secondo sinodo romano sull’argomento nel 769.

Ripristino temporaneo delle immagini. L’adesione dell’imperatore Leone IV (775-780) segnò un allentamento della politica iconoclasta che i membri della burocrazia attendevano e riuscirono a sfruttare al meglio quando l’imperatrice Irene assunse la reggenza (780). Assistita da un alto funzionario del palazzo, Tarasio, che ha fatto patriarca di Costantinopoli (784), si mise subito al lavoro preparando una riconciliazione delle Chiese orientali e occidentali sulla base di antiche e comuni usanze. Il Concilio ecumenico di Nicea II è stato annunciato e il papa ha inviato due legati. Il Consiglio si è riunito in data ago. 1, 786, a Costantinopoli presso la chiesa dei Santi Apostoli, ma la guardia imperiale, in lega con alcuni vescovi, dispersi i padri conciliari che frequentano la prima sessione. Irene manovrò abilmente per far entrare i suoi uomini nella guarnigione, e il consiglio si riunì un anno dopo a Nicea. È durato 15 giorni (settembre. 24-Ott. 7, 787) ed è stato interamente dominato dal Patriarca Tarasio. Per quanto riguarda cosa fare circa il noto iconoclasti tra i padri conciliari, il consiglio ha deciso di ammettere i vescovi iconoclasti in blocco dopo nove metropoliti iconoclasti e due arcivescovi dell’Asia Minore avevano abiurato la loro eresia. Il decreto conciliare dell’iconoclastia, genericamente e moderatamente formulato, definiva la legittimità, l’eccellenza e la limitazione della venerazione o del culto “relativo” delle immagini. A causa di circostanze politiche l’azione del concilio fu mal accolta dalla corte carolingia in Occidente, e Papa Adriano i dovette difenderla in una lettera a Carlo Magno. C’era anche una certa insoddisfazione tra gli iconofili occidentali che si opponevano a tale approvazione completa del culto delle icone; credevano che le immagini dovessero essere usate per educare i cristiani sulle azioni virtuose di Cristo e dei santi. A Bisanzio, tuttavia, il concilio inaugurò un breve periodo di tranquillità, che gli ortodossi rivolsero al loro profitto: Irene inondò i monaci di dotazioni, Tarasio migliorò gli standard dell’alto clero, Teodoro lo studita iniziò a ripristinare la disciplina monastica. Così la Chiesa orientale era meglio preparata per la seconda ondata di iconoclastia.

Iconoclastia rinnovata e Restauro finale delle Immagini. La pressione per tornare ad una politica di iconoclastia venne inizialmente dall’esercito, che sostenne l’ascesa di un governatore armeno del thema Anatolikon al potere imperiale. Leone V l’armeno (813-820) licenziò il patriarca Niceforo (806-815), usò il Sinodo pasquale di Santa Sofia (815) per annullare il decreto del 787 e riconobbe lo status ecumenico del Concilio di Iereia. Ma i tempi erano cambiati, e questo sinodo non ha fatto menzione di idolatria in connessione con la venerazione delle immagini. Inoltre, i nemici delle immagini distinguevano tra immagini devozionali e immagini educative e elencavano abusi reali nel loro uso. Ma i cristiani ortodossi avevano portavoce illuminati, come Niceforo e Teodoro lo Studita, e l’opposizione dei vescovi all’iconoclastia era meglio organizzata. Entrambi i campi adottarono una tecnica dialettica più raffinata, anche se in verità la teologia delle immagini non divenne più profonda. La persecuzione questa volta era meno crudele. L’imperatore Michele II (820-829) era persino tollerante nei confronti degli individui. Suo figlio Teofilo (829-842), tuttavia, sotto l’influenza del suo maestro, il futuro patriarca giovanni vii grammatico (837-843), fu più violento nella sua disapprovazione delle immagini; Eutimio di Sardi fu picchiato a morte (831); Teodoro e Teofane di Palestina furono tatuati sui loro volti come agitatori stranieri. Ma un anno dopo la morte di Teofilo, i reggenti imperatrice teodora (2) e Teocisto restaurarono le immagini. Una frettolosamente convocato sinodo, ispirato da metodio, che era diventato il patriarca (834-847), e dal metropolita Hilarion, Simeone, e Joannicios, il grand sopravvissuti di 815 dichiarato a favore del Concilio ecumenico di Nicea II. Le chiese sotto il patriarca di Costantinopoli ancora celebrare questo evento, ogni anno, la Festa dell’Ortodossia, la prima domenica di Quaresima, da un trionfale processione di immagini, e per la Synodicon dell’Ortodossia. Il decreto dell ‘843 fu rinnovato da più solenni consigli nell’ 861, 867, 869, 879. Iconoclastia presto scomparso dalla società bizantina anche se non da tutte le coscienze individuali.

La politica degli imperatori iconoclasti, nonostante la rovina e l’abuso che costò, contribuì positivamente allo sviluppo congiunto della Chiesa e dello Stato bizantino poiché favorì un aumento del prestigio del patriarca attraverso la consapevolezza dell’autonomia dogmatica. Nel frattempo, la vittoria degli ortodossi portò con sé una rinascita dell’arte sacra, rese le icone più popolari che mai e comportò una concentrazione di sentimenti religiosi sull’umanità di Cristo. Questa lunga disputa, tuttavia, ha fatto poco per far progredire la teologia o per arricchire la spiritualità contemplativa. I sostenitori di immagine culto sembrano infatti di aver avuto a malapena alcuna idea dello sviluppo dell’immagine nella Chiesa primitiva, e, di conseguenza, dei limiti adeguati sulla venerazione delle immagini.

Bibliografia: Acta del Sinodo del 754 e del settimo Concilio ecumenico di Nicea in j. d. mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio (Firenze-Venezia 1757-98) v. 12–13. Sinodo del 815, ed. p. j. alexander, Dumbarton Oaks Papers 7 (1953). Scritti di Germano (Patrologia Graeca 98: 77-80; 156-193), Giovanni Damasceno (PG 94:1232-1420), Niceforo (PG 100:169-850. Vita di Stefano il Giovane PG 100, (1069-1186). Orazioni di Costantino V, ed. g. ostrogorsky, Studien zur Geschichte des byzantinischen Bilderstreites (Amsterdam 1964). La cronaca di Teofane Confessore, tr. c. mango e r. scott (Oxford 1997). Cronaca del Patriarca Niceforo, ed. d. de boor (Lipsia 1880). Niceforo, Patriarca di Costantinopoli: Breve storia, ed. e tr. c. mango (Washington 1990). d. j. sahas ed., Icon and Logos: Sources in Eighth-century Iconoclasm: An Annotated Translation of the Sixth Session of the Seventh Ecumenical Council (Toronto 1986). m. v. anastos, “Editto di Leone III contro le immagini nell’anno 726-727 e relazioni italo-bizantine tra 726 e 730,” Byzantinische Forschungen 3 (1968), 5-41. l. w. barnard, “Bisanzio e Islam: l’interazione di due mondi nell’era iconoclasta”, Byzantinoslavica 36 (1975). l. brubaker e j. haldon, Bisanzio nell’era iconoclasta (c. 680-850) : Le fonti (Aldershot 2000). a. bryer e j. herrin, eds., Iconoclastia (Birmingham 1975). p. brown, “A Dark-Age Crisis: Aspects of the Iconoclast Controversy,” English Historical Review 88 (1973) 1-34. r. cormack, Writing in Gold (Londra 1985). p. crone, “Islam, giudeo-cristianesimo e iconoclastia bizantina,” Gerusalemme Studi in arabo e Islam 2 (1980) 59-95. s. gero, Iconoclastia bizantina durante il regno di Leone III (Lovanio 1993). a. grabar, L’iconoclasme byzantin: le dossier archéologique (Parigi 1984). j. herrin, “Le donne e la fede nelle icone nel cristianesimo primitivo”, in Cultura, ideologia e politica, ed. r. samuel e g. stedman jones (Londra 1982) 56-83. j. herrin, La formazione della cristianità (Oxford 1987). g. r. d. re, “Islam, iconoclastia, e la dichiarazione di dottrina,” Bollettino della Scuola di Studi orientali e africani 48 (1985). j. moorhead, “Iconoclastia, la croce e l’immagine imperiale,” Byzantion 55 (1985) 165-179. j. pelikan, Imago Dei: L’apologia bizantina per le icone (Princeton 1990). p. schriner, “Der byzantinische Bilderstreit; kritische Analyse der zeitgenössischen Meinungen und das Urteil der Nachwelt bis heute,” Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo 34.1 (1988) 319-407. d. stratoudaki-white, “Il Patriarca Photois e la conclusione dell’iconoclastia”, Greek Orthodox Review 44 (1999) 341-355. d. stein, Der Beginn des byzantinischen Bilderstreites und seine Entwicklung (Monaco 1980). w. treadgold, The Byzantine Revival, 780-842 (Stanford, CA 1988). m. whittow, La realizzazione di Bisanzio ortodosso, 600-1025 (Basingstoke 1996).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *