Articles

GoodTherapy

  • August 2, 2018
  • Di Fabiana Franco, PhD, GoodTherapy.org Topic Expert

Giovane adulto con valigetta e capelli corti si siede su gradini esterni all'edificio, le mani piegate sotto il mento, guardando riflessivo ma angosciatoConsidera una persona in terapia il cui tratto più evidente è la loro incoerenza. Di sessione in sessione, vacillano tra eccitazione e ansia. Una settimana si sentono pienamente sicuri, la prossima, totalmente sopraffatti. Dimostrano o raccontano casi di instabilità emotiva e sbalzi d’umore, alienazione ed evitamento, impulsività e reazione eccessiva, traumi passati e flashback continui.

Una combinazione dei sintomi di cui sopra potrebbe portare a due diagnosi molto diverse: personalità borderline o stress post-traumatico complesso (C-PTSD). A prima vista, condividono un elenco notevolmente simile di sintomi e trigger. La loro potenziale comorbidità (la presenza di entrambe le preoccupazioni) non fa che aumentare la confusione.

Tuttavia, la distinzione tra queste due condizioni è reale e spesso critica. La ricerca ha sostenuto la necessità di categorizzarli separatamente nel Manuale diagnostico e statistico. Le migliori pratiche di trattamento per affrontare una condizione potrebbero potenzialmente esacerbare l’altra condizione, se una persona in cerca di aiuto viene diagnosticata male. È quindi fondamentale che i professionisti siano consapevoli delle differenze tra BPD e C-PTSD. I terapeuti devono anche essere aperti a rivisitare le loro conclusioni iniziali mentre le sessioni di terapia progrediscono.

BPD vs C-PTSD: Comprendere le differenze

La differenza chiave tra BPD e C-PTSD è che i sintomi di BPD derivano da un concetto di sé incoerente e i sintomi di C-PTSD sono provocati da trigger esterni.

Una persona con C-PTSD può reagire o evitare potenziali trigger con comportamenti simili a quelli che sono sintomatici di BPD. Ma anche se la loro auto-rappresentazione è estremamente negativa, sarà coerente. Questo differisce dall’auto-rappresentazione incoerente che caratterizza BPD.

Può essere difficile raggiungere una diagnosi corretta di BPD o C-PTSD. Questo perché la storia e l’auto-concezione di una persona in cerca di aiuto può richiedere tempo per scoprire, anche se i comportamenti e le fluttuazioni comuni a entrambi i problemi sono facilmente evidenti.

Come tale, il trattamento per BPD dovrebbe concentrarsi sulla creazione di un senso di sé più stabile e interiorizzato. Sviluppare un senso più stabile di sé può aiutare a ridurre la tendenza verso l’autolesionismo e la dipendenza da altre persone.

Le linee guida DSM propongono anche un ciclo di trattamento più lungo per la BPD (almeno un anno), poiché terminare la terapia troppo presto può aumentare il rischio di recidiva a causa di un senso di instabilità o abbandono. Al contrario, il trattamento C-PTSD mira a coinvolgere i ricordi traumatici, favorire lo sviluppo di un senso positivo di sé, ridurre l’evitamento interpersonale e insegnare le tecniche di ripristino da applicare quando si incontrano i trigger.

Può essere difficile raggiungere una diagnosi corretta di BPD o C-PTSD. Questo perché la storia e l’auto-concezione di una persona in cerca di aiuto può richiedere tempo per scoprire, anche se i comportamenti e le fluttuazioni comuni a entrambi i problemi sono facilmente evidenti.

Anche così, la maggior parte delle diagnosi che includono BPD tendono a derivare da traumi infantili complessi di qualche tipo. I terapeuti possono supportare al meglio le persone con cui stanno lavorando determinando la frequenza e l’entità dei sintomi, eventuali stimoli potenziali per questi sintomi e se i sintomi possono essere facilmente regolati dopo essere stati attivati.

Le persone che stanno vivendo C-PTSD piuttosto che BPD in genere trovano più facile superare le loro emozioni. Se i traumi passati vengono affrontati e guariti, le reazioni emotive che ne derivano quando questi ricordi vengono attivati possono essere ridotte o sottomesse. Le persone con BPD, d’altra parte, spesso trovano più difficile calmarsi a seguito di ricordi intrusivi e flashback. Le emozioni intense innescate possono persistere, indipendentemente da quanto bene i ricordi dietro di loro siano stati impegnati nella terapia.

Un altro identificatore implica guardare ciò che manca. Considera una persona che ha subito abusi. Instabilità, cambiamenti di umore, o ri-esperienze possono verificarsi in casi discreti, ma se una persona non ha alcuna storia di autolesionismo o paura di abbandono, una diagnosi di C-PTSD è più probabile. In alternativa, quando questi comportamenti non sono sempre accompagnati da un trigger esterno, o si verificano anche quando i trigger attesi non sono presenti, le loro reazioni possono essere state causate da sensazione interna derivante da BPD.

Quando una persona inizia a notare e temere la propria instabilità, spesso inizia a mostrare altri comportamenti. Questi potrebbero includere evitamento sociale, alienazione, ipervigilanza, cambiamenti di umore e maggiore propensione alla rabbia. Essi possono descrivere i loro sintomi nella terminologia associata a una diagnosi o l’altro—per esempio, sperimentando attacchi di panico (BPD) al contrario di esplosioni di stress post-traumatico (C-PTSD). Ma i medici devono analizzare i fattori di cui sopra al fine di etichettare con precisione e di conseguenza trattare i problemi alla base dei sintomi condivisi.

Diagnosi errata può influenzare il trattamento

Concentrandosi sulle differenze tra BPD, C-PTSD, e comorbid BPD e PTSD consente profili di sintomi distinti di emergere, nonostante i sintomi comuni che possono essere inizialmente più facilmente evidenti. Questi profili separati sono clinicamente significativi, poiché la cura centrata sulla persona richiede un’identificazione accurata di tutti i problemi riscontrati. Ciò garantisce che i metodi e la durata del trattamento possano essere adattati alle esigenze specifiche di ogni persona in terapia.

È importante che i terapeuti ricordino che le tecniche che possono aiutare le persone con C-PTSD a ripristinare i loro stati d’animo possono aggravare i sintomi della BPD. Queste tecniche possono includere ricordando a se stessi sono sicuri, concentrandosi sul loro ambiente attuale, visualizzando un luogo sicuro, o muoversi all’aperto, tra gli altri. Le persone con BPD, che spesso sperimentano apparenti” reazioni eccessive ” o sbalzi d’umore, richiedono il riconoscimento e la convalida delle emozioni vissute, piuttosto che un promemoria che il loro comportamento è inutile o irrazionale.

Esistono trattamenti efficaci sia per C-PTSD che per BPD. Ma gli approcci migliori per ogni problema differiscono in modi significativi. Di conseguenza, una diagnosi errata può essere estremamente dannosa. I medici devono quindi essere pronti a valutare le differenze e gli indicatori che separano le due diagnosi. E ‘ anche importante tenere a mente che potrebbe richiedere più tempo del solito per confermare o rivedere le loro deduzioni iniziali.in questo modo, il sistema di gestione delle risorse umane è in grado di garantire la sicurezza e la sicurezza dei cittadini. Distinguere PTSD, PTSD complesso e disturbo borderline di personalità: un’analisi di classe latente. European Journal of Psychotraumatology, 5, 10.3402 / ejpt.v5. 25097. Nel 2018, Granger, D. A. (2018), ha pubblicato il suo primo album in studio,https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4165723

  • Ehrenthal, J. C., Levy, K. N., Scott, L. N., &. I processi regolatori legati all’attaccamento moderano l’impatto delle esperienze infantili avverse sulla reazione allo stress nel disturbo borderline di personalità. Journal of Personality Disorders, 32 (Supplemento), pp. 93-114. Nel 2018, il 16 aprile, Hyland, P., Ceannt, R., Daccache, F., Abou Daher, R., Sleiman, J., Gilmore, B., … Vallières, F. (2018, 16 aprile). Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e il PTSD complesso sono distinguibili all’interno di un campione in cerca di trattamento di rifugiati siriani che vivono in Libano? Salute mentale globale, 5, e14. Retrieved from http://doi.org/10.1017/gmh.2018.2
  • Cloitre, M., Garvert, D. W., Brewin, C. R., Bryant, R. A., & Maercker, A. (2013, May 15). Evidence for proposed ICD-11 PTSD and complex PTSD: A latent profile analysis. European Journal of Psychotraumatology, 4(1). http://doi.org/10.3402/ejpt.v4i0.20706
  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *