Articles

Criteri di classificazione per l’artrite psoriasica: CASPAR

ABSTRACT: La diagnosi di artrite psoriasica (PsA) spesso viene dimenticata, in parte perché i pazienti possono presentare dolore spinale infiammatorio, tendinite, entesite o dattilite piuttosto che una “vera artrite.”Se il PsA non viene identificato precocemente e gestito in modo appropriato, può verificarsi un danno articolare progressivo con deformità e disabilità. Sono stati proposti diversi criteri di classificazione, ma nessuno è stato ampiamente accettato o convalidato. Dati i problemi con i criteri precedenti, lo studio sui criteri di classificazione per l’artrite psoriasica (CASPAR) è stato avviato per sviluppare una nuova serie di criteri di classificazione convalidati. I criteri CASPAR consentono la diagnosi di PsA nonostante la bassa positività del fattore reumatoide. Offrono criteri di classificazione semplici e facili da usare con un alto grado di specificità e una buona sensibilità.

L’artrite psoriasica (PsA), un’artrite infiammatoria cronica, di solito è sieronegativa per il fattore reumatoide (RF) ed è associata alla psoriasi cutanea. Inizialmente pensato per essere l’artrite reumatoide (RA) che si verificano simultaneamente con la psoriasi, il PsA non è stato riconosciuto come un’entità clinica distinta dall’American College of Rheumatology (ACR) fino 1964.1

anche se tra il 5% e il 30% dei pazienti che hanno la psoriasi vengono segnalati accompagnamento PsA,2 la diagnosi di PsA spesso si è perso nelle cure primarie medici e dermatologi’ uffici. Una ragione principale è che i pazienti con PsA possono presentare con dolore spinale infiammatorio, tendinite, entesite, o dattilite piuttosto che una “vera artrite.”

Se il PsA non viene identificato precocemente e gestito in modo appropriato, può verificarsi un danno articolare progressivo con deformità e disabilità. La qualità della vita nei pazienti con PsA è segnalata essere molto peggiore rispetto a quelli che hanno solo psoriasi.3 L’avvento di nuove terapie efficaci, come gli agenti biologici, ha reso i criteri di classificazione ampiamente accettati e convalidati imperativi affinché gli studi di ricerca sul PsA siano significativi.

Questo è il quinto articolo di una serie sulla classificazione e sui criteri diagnostici nuovi o modificati per varie condizioni reumatologiche. Il primo articolo (“Nuovi criteri di classificazione per RA”, The Journal of Musculoskeletal Medicine, novembre 2011, pagina 422) ha discusso le recenti revisioni dei criteri di classificazione RA. Il secondo articolo (“Nuovi criteri di classificazione della spondiloartrite assiale e periferica”, The Journal of Musculoskeletal Medicine, dicembre 2011, pagina 454) ha esaminato i nuovi criteri di classificazione per le spondiloartropatie. Nel terzo articolo (“Criteri diagnostici della fibromialgia nuovi e modificati”, The Journal of Musculoskeletal Medicine, febbraio 2012, pagina 13), abbiamo discusso i nuovi criteri diagnostici ACR per la sindrome da fibromialgia e la loro modifica come criteri di indagine. Il quarto articolo (”I criteri di classificazione di Sydney per la sindrome antifosfolipidica definita”, The Journal of Musculoskeletal Medicine, aprile 2012, pagina 73) si è concentrato sui criteri di classificazione rivisti per questa sindrome. In questo articolo, descriviamo i criteri di classificazione per il PsA.

La necessità di nuovi criteri

I criteri di classificazione Moll e Wright per il PsA, proposti nel 1973, sono i più antichi e conosciuti.4 I primi criteri di classificazione derivati dai dati dei pazienti sono stati proposti da Fourni e colleghi5 nel 1999. Diversi altri criteri di classificazione sono stati proposti nel corso degli anni, ma nessuno è stato ampiamente accettato o convalidato.6-8

Con i criteri di Moll e Wright, i pazienti che presentavano psoriasi cutanea e coinvolgimento muscoloscheletrico, come dattilite, entesite e tendinite, non potevano essere classificati come affetti da PsA. La necessità di nuovi criteri è stata esemplificata dalla capacità dei criteri di Fourni di classificare un paziente affetto da psoriasi ma non da artrite come affetto da PsA a causa di una storia familiare di PsA, negatività RF o positività del gene HLA-B17.5

La mancanza di criteri universalmente accettati aveva ostacolato la ricerca clinica nella variabilità del PsA nel caso in cui l’identificazione avesse portato a popolazioni di studio eterogenee, rendendo difficile l’interpretazione e l’applicazione dei risultati dello studio. Inoltre, la prevalenza esatta del PsA era stata difficile da stimare perché mancavano criteri diagnostici e di classificazione accettati.9 Alla luce di questi problemi, lo studio sui criteri di classificazione per l’artrite psoriasica (CASPAR) è stato avviato nel 2004 per sviluppare una nuova serie di criteri di classificazione convalidati.

Il processo di sviluppo di nuovi criteri

È stato condotto un ampio studio prospettico internazionale per soddisfare i seguenti obiettivi 2: (1) confrontare in modo più rigoroso le prestazioni dei criteri esistenti e (2) verificare se criteri più accurati possano derivare dall’esame diretto dei dati.10 Pazienti sono stati arruolati consecutivamente da più di 30 cliniche reumatologiche in 13 paesi – 588 pazienti con PsA e 536 controlli con altre forme di artrite infiammatoria abbinati per una durata approssimativa della malattia. I pazienti di controllo includevano quelli con AR (70% dei controlli), spondilite anchilosante e artrite indifferenziata.

I dati sono stati raccolti prospetticamente per confrontare i criteri di classificazione esistenti e ricavare nuovi criteri di classificazione per PsA. Sono state valutate più di 50 variabili, inclusi dati clinici, radiografici e di laboratorio. Medico esperto diagnosi di PsA è stato considerato il gold standard; la diagnosi è stata confermata con 2 sofisticate analisi statistiche.

Le caratteristiche più discriminanti tra i controlli e i pazienti con PsA, determinate da analisi statistiche multivariate, sono state (1) la presenza di psoriasi (attuale, anamnesi o anamnesi familiare di), (2) distrofia psoriasica delle unghie, (3) un risultato negativo del test RF, (4) dattilite (anamnesi o corrente) e (5) evidenza radiografica di formazione di nuove ossa juxta-articolari.10 Queste caratteristiche sono state identificate come predittive indipendenti del PsA e sono state utilizzate per creare i nuovi criteri CASPAR nel 2006. Solo la psoriasi attuale è stata ponderata più pesantemente rispetto alle altre caratteristiche (valutate a 2 punti invece di 1).

TABELLA

I criteri di classificazione CASPAR per PsA

Si noti che un paziente deve avere una malattia infiammatoria articolare (articolazione, colonna vertebrale o enteseale) prima che vengano applicati i criteri CASPAR. Per soddisfare i criteri, un paziente deve anche avere almeno 3 punti dalle 5 categorie (Tabella).

I nuovi criteri CASPAR avevano una sensibilità di 0,914 e una specificità di 0,987. Diversi criteri di classificazione precedenti sono stati applicati anche ai dati raccolti. Di questi, il metodo di Vasey e Espinoza8 ha eseguito il meglio, con una sensibilità e specificità di 0,972 e 0,960, rispettivamente. Sebbene la sensibilità fosse leggermente migliore con il metodo Vasey ed Espinoza, la specificità è migliorata con i criteri CASPAR.

Come i nuovi criteri differiscono dai vecchi

Sono stati proposti molti criteri di classificazione, ma nessuno è statisticamente derivato da uno studio prospettico così ampio come lo erano i criteri di CASPAR. I criteri CASPAR utilizzano alcuni elementi dei criteri precedenti, ma solo quelli trovati per essere predittiva indipendente di PsA sono stati inclusi nel set finale. La formazione di nuove ossa Juxta-articolari è stata inclusa come caratteristica del PsA nei criteri CASPAR, ma non in nessun criterio precedente.

Vantaggi e potenziali usi dei nuovi criteri

I criteri diagnostici originali di Moll e Wright sono probabilmente i più semplici e i più frequentemente utilizzati negli studi fino ad oggi. Richiedono la presenza di psoriasi o una storia di psoriasi / malattia delle unghie, sieronegatività per RF e un’artrite infiammatoria in 1 delle 5 presentazioni tipiche per il PsA. Sono stati progettati per essere sensibili e non troppo specifici, ma questo aspetto potrebbe aver portato a una errata classificazione dei pazienti con AR sieronegativa e psoriasi concomitante come PsA. Potrebbe anche aver portato all’esclusione di coloro che erano sieropositivi per RF con PsA.

I nuovi criteri CASPAR consentono la diagnosi di PsA nonostante la bassa positività RF. Inoltre, l’inclusione di dattilite e entesite ha reso possibile la classificazione di un paziente come avente PsA in assenza di vera artrite. Inoltre, poiché è inclusa la storia familiare, l’assenza di psoriasi è consentita purché siano presenti altre caratteristiche tipiche del PsA. I criteri CASPAR offrono criteri di classificazione semplici e facili da usare, con un alto grado di specificità e una buona sensibilità.

1. Ciao, Taylor WJ. Classificazione e criteri diagnostici per l’artrite psoriasica. Ann Rheum Dis. 2005; 64 (suppl 2): ii3-ii8.

2. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Artrite psoriasica: epidemiologia, caratteristiche cliniche, decorso ed esito. Ann Rheum Dis. 2005; 64 (suppl 2): ii14-ii17.

3. Duarte GV, Faillace C, Freire de Carvalho J. Artrite psoriasica. Miglior Pract Res Clin Rheumatol. 2012;26:147-156.

4. Moll JM, Wright Contro l’artrite psoriasica. Semin Artrite Rheum. 1973;3:55-78.

5. Per maggiori informazioni: Criteri di classificazione proposti dell’artrite psoriasica: uno studio preliminare in 260 pazienti. Rev. Rhum Engl. 1999;66:446-456.

6. Bennett RM. Artrite psoriasica. In: McCarty DJ, ed. Artrite e condizioni alleate. 9a ed. Philadelphia: Lea& Febiger; 1979: 645.

7. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Artrite psoriasica (PSA) – un’analisi di 220 pazienti. Qj Med. 1987;62:127-141.

8. Vasey F, Espinoza LR. Artropatia psoriasica. In: Calin A, ed. Spondiloartropatie. Orlando, FL: Grune& Stratton; 1984: 151-185.

9. Congi L, Roussou E. Applicazione clinica dei criteri CASPAR per l’artrite psoriasica rispetto ad altri criteri esistenti. Clin Exp Reumatolo. 2010;28:304-310.

10. I nostri servizi sono sempre a portata di mano. Criteri di classificazione per l’artrite psoriasica: sviluppo di nuovi criteri da un ampio studio internazionale. Artrite Rheum. 2006;54:2665-2673.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *