Articles

Perché gli esseri umani continuano a combattere le guerre?

Poiché è 100 anni fa questa settimana che la Gran Bretagna è entrata nella prima guerra mondiale – e al momento il mondo sembra essere particolarmente cavalcato dai conflitti – è un momento opportuno per riflettere sul perché gli esseri umani sembrano non essere in grado di smettere di combattere le guerre.

Nella maggior parte dei casi le guerre sono iniziate dai governi, non dalle popolazioni. E, il più delle volte, sono il risultato di dispute su risorse e terreni, o del desiderio di un governo di aumentare la sua influenza e il suo potere. Tuttavia, guardando indietro alla storia della guerra, ciò che colpisce di più è quanto la maggior parte delle persone sia stata disposta a combattere nelle guerre, o almeno a sostenerle.

Quando la Gran Bretagna si unì alla prima guerra mondiale, nell’agosto del 1914, folle massicce celebrarono fuori Buckingham Palace. Questo stato d’animo celebrativo era diffuso in tutta Europa. Scrivendo della risposta del popolo tedesco alla guerra, lo storico Alan Bullock descrisse “un senso ineguagliabile di unità nazionale, che chi l’ha vissuta non ha mai dimenticato, un esaltato senso di patriottismo”.

Il primo psicologo americano William James una volta ha suggerito che la guerra è così prevalente a causa dei suoi effetti psicologici positivi. Crea un senso di unità di fronte a una minaccia collettiva. Lega le persone insieme – non solo l’esercito impegnato in battaglia, ma l’intera comunità. Porta un senso di coesione, con obiettivi comuni, e ispira i singoli cittadini (non solo i soldati) a comportarsi con onore e altruismo, al servizio di un bene più grande. Fornisce senso e scopo, trascendendo la monotonia della vita quotidiana. La guerra permette anche l’espressione di qualità umane superiori che spesso dormono nella vita ordinaria, come il coraggio e il sacrificio di sé.

Questo sembra equivalere a suggerire che gli esseri umani combattono le guerre perché ci piace farlo. È facile vedere come le idee di James potrebbero applicarsi al gran numero di giovani britannici che si sono offerti volontari per combattere in Siria negli ultimi mesi. Questi giovani si vedono come combattere una giusta causa con i compagni musulmani, ma sicuramente stanno anche cercando il senso di essere più vivi che James descrive: un senso di coesione e onore, che – forse romanticamente – sentono è più raggiungibile in guerra che a casa nel Regno Unito.

L’argomento di James è che gli esseri umani hanno bisogno di trovare attività che forniscono gli stessi effetti positivi della guerra, ma che non comportano la stessa devastazione, o come lui la chiama, “l’equivalente morale della guerra”. In altre parole, dobbiamo trovare attività alternative per darci quel senso di sentirsi vivi, di appartenenza e scopo.

In paesi stabili, pacifici e economicamente più sviluppati, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, la vita è così ricca e varia che ci sono molti modi per soddisfare questi bisogni – attraverso lo sport, le nostre carriere, l’intrattenimento e gli hobby. Tuttavia, in altre parti del mondo dove la vita è particolarmente dura – quando le persone vivono in povertà e sono oppresse, e dove c’è poca speranza per il futuro, come a Gaza, in Palestina e in molte parti dell’Africa – è più difficile soddisfare quegli impulsi.

La guerra può servire come minimo comune denominatore per fornire una parvenza di positività psicologica, un tentativo di vivere su un “piano superiore di potere”, nelle parole di James, con un senso di coesione e scopo. Se questi bisogni sono insoddisfatti, e se c’è un nemico evidente o un oppressore verso cui indirizzarli, allora la guerra è quasi inevitabile.

Questo non vuol dire che una parte in guerra non possa avere una giusta causa, e questo argomento non esplora altri importanti fattori sociali e psicologici coinvolti nella guerra, come l’identità sociale e l’esclusione morale. Tuttavia, dimostra che qualsiasi pace stabile e duratura dipende dalla creazione di società con una ricchezza di opportunità e varietà in grado di soddisfare i bisogni umani. Il fatto che così tante società in tutto il mondo non lo facciano rende le nostre prospettive future di pace molto cupe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *