Muscoli extraoculari
Il mantello più esterno
Il mantello più esterno è costituito dalla cornea e dalla sclera. La cornea è la finestra trasparente dell’occhio. Contiene cinque strati distinguibili; l’epitelio, o rivestimento esterno; La membrana di Bowman; lo stroma, o struttura portante; la membrana di Descemet; e l’endotelio, o rivestimento interno. Fino al 90 percento dello spessore della cornea è costituito dallo stroma. L’epitelio, che è una continuazione dell’epitelio della congiuntiva, è esso stesso costituito da circa sei strati di cellule. Lo strato superficiale viene continuamente versato e gli strati vengono rinnovati dalla moltiplicazione delle cellule nello strato più interno o basale.
Lo stroma si presenta come un insieme di lamelle, o placche, che corrono parallele alla superficie e si sovrappongono l’una sull’altra come le foglie di un libro; tra le lamelle si trovano i corpuscoli corneali, cellule che sintetizzano nuovo collagene (proteina del tessuto connettivo) essenziale per la riparazione e il mantenimento di questo strato. Le lamelle sono costituite da fibre microscopicamente visibili che corrono parallele per formare fogli; nelle lamelle successive le fibre formano un grande angolo l’una con l’altra. Le lamelle nell’uomo sono spesse da 1,5 a 2,5 micron (un micron = 0,001 mm), quindi ci sono circa 200 lamelle nella cornea umana. La base fibrosa dello stroma è il collagene.
Immediatamente sopra lo stroma, adiacente all’epitelio, si trova la membrana di Bowman, spessa da circa otto a 14 micron; con il microscopio elettronico è evidente che si tratta in realtà di stroma, ma con le fibrille di collagene non disposte in modo ordinato visto nel resto dello stroma.
Sotto lo stroma si trovano la membrana di Descemet e l’endotelio. Il primo è di circa cinque a 10 micron di spessore ed è costituito da un diverso tipo di collagene da quello nello stroma; è secreto dalle cellule dell’endotelio, che è un singolo strato di cellule appiattite. Apparentemente non c’è un continuo rinnovamento di queste cellule come con l’epitelio, quindi il danno a questo strato è una questione più seria.
La sclera è essenzialmente la continuazione all’indietro della cornea, le fibre di collagene della cornea sono, in effetti, continue con quelle della sclera. La sclera è forata da numerosi nervi e vasi sanguigni; il più grande di questi fori è quello formato dal nervo ottico, il forame sclerale posteriore. I due terzi esterni della sclera in questa regione continuano all’indietro lungo il nervo per fondersi con la sua copertura, o guaina durale – infatti, la sclera può essere considerata come una continuazione della dura madre, la copertura esterna del cervello. Il terzo interno della sclera, combinato con un po ‘ di tessuto coroidale, si estende attraverso l’apertura, e il foglio così formato è perforato per consentire il passaggio di fascicoli (fasci di fibre) del nervo ottico. Questa regione è chiamata lamina cribrosa. I vasi sanguigni della sclera sono in gran parte confinati a uno strato superficiale di tessuto e questi, insieme ai vasi congiuntivali, sono responsabili del rossore luminoso dell’occhio infiammato. Come con la cornea, lo strato più interno è un singolo strato di cellule endoteliali; sopra questa è la lamina fusca, caratterizzata da un gran numero di cellule pigmentate.
La differenza più evidente tra l’opaco sclera e la cornea trasparente è l’irregolarità nelle dimensioni e la disposizione delle fibrille di collagene nella sclera da contrasto con la quasi uniformità di spessore e rigorosamente parallelo matrice della cornea; inoltre, la cornea ha una percentuale molto più alta di mucopolisaccaridi (un carboidrato che ha tra i suoi ripetizione di unità azotate zucchero, hexosamine) come indurire il materiale per le fibrille collagene. È stato dimostrato che la disposizione regolare delle fibrille è, infatti, il fattore essenziale che porta alla trasparenza della cornea.
Quando la cornea è danneggiata—ad esempio, da un’infezione virale—il collagene stabilito nei processi di riparazione non è organizzato regolarmente, con il risultato che può verificarsi un cerotto opaco chiamato leucoma.
Quando un occhio viene rimosso o una persona muore, la cornea perde presto la sua trasparenza, diventando nebulosa; ciò è dovuto all’assunzione di liquido dall’umore acqueo, la cornea diventa più spessa man mano che diventa più hazy. La cornea può essere fatta per riassumere la sua trasparenza mantenendola in una camera calda e ben aerata, a circa 31 ° C( 88 ° F, la sua temperatura normale); associata a questo ritorno di trasparenza è una perdita di fluido.
Studi moderni hanno dimostrato che, in condizioni normali, la cornea tende ad assumere liquidi, principalmente dall’umore acqueo e dai piccoli vasi sanguigni al limbus, ma questo viene contrastato da una pompa che espelle il fluido con la stessa rapidità con cui entra. Questa azione di pompaggio dipende da un adeguato apporto di energia, e qualsiasi situazione che pregiudica questa fornitura provoca la cornea a gonfiarsi-la pompa non riesce, o funziona così lentamente che non può tenere il passo con la perdita. La morte è una causa del guasto della pompa, ma questo è principalmente dovuto alla perdita di temperatura; posizionare l’occhio morto in una camera calda e le riserve di energia metabolica che contiene sotto forma di zucchero e glicogeno sono adeguate a mantenere la cornea trasparente per 24 ore o più. Quando è necessario conservare le cornee per l’innesto, come in una banca degli occhi, è meglio rimuovere la cornea dal globo per evitare che assorba il fluido dall’umore acqueo. La struttura responsabile dell’azione di pompaggio è quasi certamente l’endotelio, in modo che il danno a questo rivestimento possa portare a una perdita di trasparenza con gonfiore.
La cornea è squisitamente sensibile al dolore. Questo è mediato da fibre nervose sensoriali, chiamate nervi ciliari, che corrono appena sotto l’endotelio; appartengono al ramo oftalmico del quinto nervo cranico, il grande nervo sensoriale della testa. I nervi ciliari lasciano il globo attraverso aperture nella sclera, non in compagnia del nervo ottico, che si occupa esclusivamente delle risposte della retina alla luce.