Inverno 2021
Il pensiero politico di Lincoln
di George Kateb
Harvard University Press, 2015, 256 pp.
Nel 1861 Abraham Lincoln, nel suo primo discorso inaugurale, diede un resoconto legalistico del perché doveva lasciare intatta la schiavitù. Al contrario nella sua seconda inaugurazione del 1865, Lincoln ha parlato come un dio o un fantasma, come George Kateb scrive nel suo nuovo libro Pensiero politico di Lincoln. Lincoln incolpa la provvidenza (o Dio) per il male morale della schiavitù e evoca un continuo sterminio degli americani bianchi come l’unica ricompensa possibile per le generazioni di oppressione operate dai detentori di schiavi del Sud e dai nordisti che erano complici del loro crimine. Il puzzle di Kateb è come Lincoln si è trasferito da mediatore neutrale a evangelista appassionato per la libertà.
Quale evoluzione del pensiero potrebbe spiegare le posizioni retoriche radicalmente diverse di Lincoln? Per rispondere a questo enigma, altri studiosi hanno cercato cambiamenti nel modo in cui Lincoln pensava ai neri o alla schiavitù. Questi argomenti, però, sono una falsa pista. Il libro di Kateb porta alla ribalta un cambiamento nel modo in cui Lincoln pensava alla democrazia. Tra il 1861 e il 1865 la valutazione di Lincoln sulla capacità della democrazia americana di fare progresso morale cambiò. Questa intuizione rende il libro di Kateb lettura essenziale.
Nel 1861, al momento della sua assunzione della presidenza, Lincoln ha annunciato nel primo Inaugurale:
Non ho alcun scopo, direttamente o indirettamente, di interferire con l’istituzione della schiavitù negli Stati in cui esiste. Credo di non avere alcun diritto legale di farlo, e non ho alcuna inclinazione a farlo.
Ma nel 1865, nel Secondo Inaugurale, alla vigilia sia della vittoria che della morte, in un passaggio il cui carattere scioccante esce solo se letto per intero, disse:
Può sembrare strano che qualsiasi uomo abbia il coraggio di chiedere l’aiuto di un giusto Dio nel strappare il proprio pane dal sudore dei volti degli altri uomini, ma non giudichiamo, che non siamo giudicati. Le preghiere di entrambi non potevano essere esaudite. Quello di nessuno dei due è stato risposto pienamente. L’Onnipotente ha i suoi scopi. “Guai al mondo a causa delle offese; poiché deve essere necessario che le offese vengano, ma guai a quell’uomo per mezzo del quale viene l’offesa.”Se supponiamo che la schiavitù americana sia una di quelle offese che, nella provvidenza di Dio, deve venire, ma che, avendo continuato per il tempo stabilito, Ora vuole rimuovere, e che dà a Nord e a Sud questa terribile guerra come il dolore dovuto a coloro da cui è venuto l’offesa, dovremmo discernere in essa qualsiasi deviazione da quegli attributi divini che i credenti in un Dio vivente Gli attribuiscono sempre? Con affetto speriamo, con fervore preghiamo, che questo potente flagello della guerra passi rapidamente. Tuttavia, se Dio vuole che essa continui fino a quando tutta la ricchezza accumulata dai duecentocinquanta anni di fatica non corrisposta del servo sarà affondata, e fino a quando ogni goccia di sangue disegnata con la frusta sarà pagata da un altro disegnato con la spada, come fu detto tremila anni fa, così ancora si deve dire “i giudizi del Signore sono veri e giusti del tutto.
Lincoln qui immagina implicitamente, nella frase di Kateb, lo “sterminio” dei bianchi del Nord e del Sud come un prezzo ragionevole da pagare per il male della schiavitù. Da qui il carattere scioccante del passaggio. Kateb scrive: “Nella nostra mente dovrebbe essere considerato come parlare dalla tomba, un oratore immateriale che siamo in grado di guardare attraverso, finalmente trasparente. . . . Ha dato motivo di odiare Dio, il padre non perdonato, o di non amarlo.”
Tuttavia, proprio incolpando la provvidenza o Dio” di ordinare il male morale sotto forma di schiavitù e di provocare il male morale sotto forma di atroce guerra per porre fine alla schiavitù”, Lincoln scagiona anche il Nord e il Sud. Questo esonero di entrambe le parti-sia colpevole, sia innocente, “sia punito se colpevole o innocente” – rimuove il problema della colpa dal regno umano. È un momento extra-politico evocato perché la politica possa ricominciare, ” con cattiveria verso nessuno, con carità verso tutti.”La Lincoln del 1861 scelse il linguaggio della neutralità. Egli non commenta né peccatore né peccato. Al contrario, la Lincoln del 1865 abbraccia il linguaggio della condanna. Egli non suggerisce che sia per ogni americano a giudicare giusto e sbagliato per lui o se stessa, ma invece offre un chiaro giudizio morale sulla schiavitù e le scelte di fronte alla nazione. Eppure scagiona più completamente. Odia il peccato e ama il peccatore. Perché?
La domanda di Kateb sulla differenza tra il 1861 e il 1865 non riguarda la psicologia di Lincoln. Mentre Kateb parla spesso delle ” ferocità di gruppo “e dei” traumi” che caratterizzarono il periodo della guerra civile, ciò che lo preoccupa sono i passi intellettuali che spiegano il passaggio di Lincoln dalla formulazione del 1861 a quella del 1865.
Poiché il Secondo Inaugurale si basa così pesantemente sul linguaggio religioso, Kateb esplora il rapporto di Lincoln con la religione. Lo descrive come rispettoso della religiosità convenzionale senza essere intellettualmente dipendente da essa o motivato da essa. In effetti ciò che contava per Lincoln non era la dottrina o la teologia cristiana, ma la sua “religione politica”, una frase usata convenzionalmente per indicare la riverenza per le istituzioni politiche. Secondo Kateb, la “religione politica” di Lincoln consisteva più specificamente di un amore per l’uguaglianza umana. Di conseguenza, ha valutato soprattutto la conservazione delle istituzioni politiche repubblicane che rendono reale quell’uguaglianza, lasciando che il popolo scelga il proprio governo.
Kateb sottolinea che la religione politica di Lincoln era strettamente legata all’amore per il costituzionalismo, ma sbaglia nel pensare che i due siano gli stessi per Lincoln. La costituzione è lo strumento del popolo, ma” il popolo ” precede i suoi strumenti. Ancor più di quanto amasse la Costituzione, Lincoln amava il popolo, “noi, il popolo”, cioè un agente collettivo, capace di prendere decisioni e fatto delle relazioni egualitarie tra gli individui che lo componevano. In altre parole, Lincoln conserva attentamente la distinzione della Dichiarazione di Indipendenza in cui l’istituzione del governo è divisa (nella seconda frase della Dichiarazione) nel porre le basi su un insieme di principi scelti e quindi organizzare i poteri del governo “in una forma tale” da realizzare quei principi. Il popolo prima si fa raccogliendo intorno ai principi e poi, dopo essersi riunito, si dà forma istituzionale, attraverso processi per prendere decisioni condivise. Questa distinzione tra le persone che si riuniscono intorno ai principi e quindi diventano “un popolo”, e quindi si organizzano per agire su quei principi permette a Lincoln di piegare la Costituzione, di infrangerla, come ha fatto, ad esempio, con la riduzione del diritto di habeas corpus. Le persone, e la loro forma, o la loro costituzione, sono separabili. Per Lincoln, il modulo non è riuscito. Le istituzioni politiche del paese si sono dimostrate inadeguate a risolvere gli enigmi intellettuali e morali che affliggono la nazione. Una volta ottenuta questa situazione—riflessa nel linguaggio di Lincoln di necessità politica e militare-Lincoln si sentì nel diritto di rifare lo strumento del popolo per restituirlo loro.
Questo ci aiuta a vedere l’evoluzione nel pensiero di Lincoln sulla democrazia. Lincoln è venuto a patti con piegare la Costituzione, romperla per salvarla. Ma cosa ha giustificato questo? Lincoln si aspettava che le istituzioni democratiche potessero risolvere il problema morale della schiavitù. Quando ha scoperto che si sbagliava, ha dovuto ripensare il rapporto tra le istituzioni della democrazia e il progresso morale.
Considera di nuovo il primo discorso inaugurale:
Una parte del nostro paese crede che la schiavitù sia giusta e debba essere estesa, mentre l’altra crede che sia sbagliata e non debba essere estesa. Questa è l’unica disputa sostanziale. . . . Perché non dovrebbe esserci una paziente fiducia nella giustizia ultima del popolo? C’è qualche speranza migliore o uguale nel mondo? Nelle nostre differenze attuali, è una delle parti senza fede di essere nel giusto? Se l’Onnipotente Sovrano delle Nazioni, con la Sua eterna verità e giustizia, sarà dalla vostra parte del Nord, o dalla vostra del Sud, quella verità e quella giustizia sicuramente prevarranno dal giudizio di questo grande tribunale del popolo americano.
Nel 1861, la fede di Lincoln nel potere della democrazia e delle istituzioni repubblicane era così grande che credeva che potessero risolvere le controversie sulla giustizia. Questo è ciò che sarebbe cambiato da 1865. Nella Seconda Inaugurazione, non c’è più l’aspettativa che il grande tribunale del popolo americano vedrà che la giustizia prevale. Invece, la divinità decide: “Le preghiere di entrambi non potevano essere esaudite. Quello di nessuno dei due è stato risposto pienamente. . . . s è stato detto tremila anni fa, così ancora si deve dire ‘ i giudizi del Signore sono veri e giusti del tutto.'”C’è un “bene” che è descritto in linguaggio religioso ed è invocato per fare un argomento politico. Qual è la teoria di Lincoln su come funziona la democrazia a questo punto?
Nel 1861 Lincoln fece vedere, Kateb sostiene, che il principio di base di uguaglianza umana applicata tanto al asservita al cosiddetto libero, ma ha ingannato se stesso a credere che le istituzioni politiche della cittadinanza erano intellettualmente e moralmente abbastanza potente per risolvere il problema della schiavitù e per sciogliere i potenti investimento sia di schiavisti del Sud e del Nord consumatori nel sistema di uno slave. Nelle parole di Kateb, Lincoln ” combatteva la verità che conosceva e di solito trionfava su di essa, ma non poteva cancellarla.”
La verità che Lincoln voleva sostenere era la sua fervida fede nella capacità delle istituzioni democratiche. La verità che Kateb vede scoppiare nel Secondo inaugurale riguarda l’insufficienza delle istituzioni democratiche quando viene presentata la necessità di fare progressi morali.
Le istituzioni politiche che Lincoln così venerato non sono mai state le istituzioni di un popolo libero. Poiché il Sud schiavizzava gli africani e i loro discendenti, e poiché il Nord ne era complice e beneficiava dell’economia meridionale, gli Stati Uniti. non aveva mai effettivamente costruito istituzioni basate sul principio di uguaglianza. Invece, avevano costruito istituzioni di privilegio razziale.
Nel 1861, gli americani si erano miseducati per generazioni. Etichettando un insieme di relazioni sociali “uguaglianza” quando in realtà erano radicate nel privilegio razziale, gli americani avevano scambiato l’esperienza psicologica del privilegio razziale per l’esperienza psicologica dell’uguaglianza. Il problema delle istituzioni politiche in cui Lincoln ha depositato tanta fede derivava da questa diseducazione. Non erano infatti le istituzioni di un popolo libero, perché non erano le istituzioni di un popolo che sapeva cosa equivalesse l’uguaglianza nell’esperienza vissuta. Se le istituzioni democratiche dovevano essere fondate sull’uguaglianza, e se le istituzioni americane non erano veramente fondate sull’uguaglianza, allora le istituzioni dovevano fallire.
Mentre nel 1861 Lincoln pensava di poter usare le istituzioni democratiche per governare verso il progresso legale e morale, nel 1865 dovette accettare che nessuna vera democrazia era ancora in atto. Il regime che esisteva-chiamalo “kuriocrazia” o regola dei detentori di schiavi-non poteva fare con successo il lavoro della democrazia perché non era uno. Quando Lincoln scoprì di non essere il presidente di una vera democrazia, non ebbe altra scelta che governare verso una nuova fondazione, sinceramente fondata su un principio di uguaglianza.
I suoi sforzi per rimanere fedeli alla sua religione politica furono reintegrati dalla religione stessa. Inveendo contro Dio per il fallimento delle istituzioni politiche americane, per l’esistenza di una “kuriocrazia”, Lincoln poteva offrire la speranza di un nuovo inizio umano che potesse rendere buono l’ideale di uguaglianza.
Così, per Kateb, quando Lincoln rivolge drammaticamente l’attenzione a Dio nel Secondo Inaugurale, lo sta facendo in parte per reclamare il potenziale che la sua religione politica aveva attribuito al regno dell’umano. Se “le offese devono venire”, a causa della Volontà di Dio, ma passeranno anche, grazie a quella stessa Volontà—allora non c’è nulla di fondamentalmente sbagliato nella proposizione che le istituzioni politiche repubblicane, fondate sull’uguaglianza, possano consentire a un popolo di governarsi liberamente in perpetuo. Finché, cioè, le persone possono trovare la via del ritorno al principio di uguaglianza.
Kateb ci mostra così il più difficile problema intellettuale con cui Lincoln ha lottato. Era un problema che fondamentalmente non riguardava né la razza né la schiavitù, ma la democrazia. Il problema era questo:
Se un popolo che pensa a se stesso come libero e uguale non può utilizzare le sue istituzioni politiche a scegliere un mondo che di fatto non tutela la libertà e l’uguaglianza, e quindi mostra che una volta ha fatto si che la scelta non sarà in grado di rimuovere da esso, per mezzo di istituzioni, perché dovremmo pensare istituzioni repubblicane sono un “alta speranza per il futuro?
La risposta di Lincoln era nel tentativo di nuovo. L’indirizzo di Gettysburg rende il caso per farlo. Non solo cronologicamente ma anche intellettualmente, quell’orazione funebre sul campo di battaglia è il punto a metà strada tra il 1861 e il 1865. In esso, Lincoln scrisse: “noi qui decidiamo vivamente che questi morti non saranno morti invano, che questa nazione sotto Dio avrà una nuova nascita di libertà, e che il governo del popolo, da parte del popolo, poiché il popolo non perirà dalla terra.”Sotto la mano punitiva di Dio, ripagando il privilegio razziale, imparando che l’uguaglianza si sente diversa dal privilegio, la nazione potrebbe, potrebbe, avere una nuova nascita.
Mostrarci che Lincoln ha affrontato—e ha risposto, almeno per se stesso—il problema di come pensare alle democrazie che scelgono l’ingiustizia e non possono rinunciarvi è il grande risultato di Kateb.
Gli ultimi anni ci hanno portato diversi grandi nuovi libri su Lincoln, tra cui il premio Pulitzer di Eric Foner The Fiery Trial: Abraham Lincoln and American Slavery e il codice di Lincoln di John Witt: Le leggi della guerra nella storia americana. Entrambi i libri sondano il pensiero di Lincoln sulla schiavitù, la legge e l’emancipazione con grande sottigliezza. Eppure il libro di Kateb è necessario perché pone alcune domande non familiari e importanti sull’evoluzione del pensiero di Lincoln, in particolare sulla democrazia, tra il 1861 e il 1865.
Ancora più importante, il libro di Kateb offre implicitamente un avvertimento sorprendente e netto. La lezione ricavata dal processo a tempo di guerra di Lincoln è questa: dovremmo aspettarci che le istituzioni delle cosiddette democrazie falliscano ancora e ancora se i loro cittadini non possono imparare cosa significhi effettivamente vivere da pari liberi.
Danielle Allen è una filosofa politica presso l’Institute for Advanced Study di Princeton e l’autrice, più recentemente, della nostra dichiarazione: una lettura della Dichiarazione di indipendenza in difesa dell’uguaglianza (Norton / Liveright 2014).