Il Primato di Non Rispettare nell’Etica Medica
Il Primato di Non Rispettare nell’Etica Medica
- Giu 29, 2018
- Da Daniel Mosè
Da: Dr. Gabriel Andrade, Docente di Scienze Comportamentali
Con qualche semplificazione, si potrebbe sostenere che l’Etica Medica, è trovare il giusto equilibrio tra quattro principi fondamentali, da tempo riconosciuto come centrale nella pratica medica attraverso i secoli: autonomia, beneficenza, non rispettare, e la giustizia. È comunemente convenuto che, fin dagli inizi della riflessione etica, la non-maleficenza è stata il più importante di questi principi e dovrebbe essere data priorità quando è in conflitto con gli altri.
Sebbene Ippocrate non abbia menzionato esplicitamente la frase “Prima non nuocere” nel suo giuramento (il giuramento originale afferma in realtà “astenersi dal fare del male”), è sancito dalla comune comprensione medica dell’etica. E, in effetti, il suo principio prevale sugli altri.
Prendiamo, ad esempio, il caso di una persona che soffre di dolore minore che chiede al suo medico una massiccia somministrazione di morfina. Quando si considera il principio di autonomia, sembrerebbe che la cosa giusta da fare sia, infatti, soddisfare la richiesta del paziente. Ma, in quanto la morfina è una sostanza pericolosa con un grande potenziale di abuso, il medico deve essere consapevole che la somministrazione di morfina alla fine causerà gravi danni. In questo caso, l’autonomia sarebbe in contrasto con la non-maleficenza. Il medico deve privilegiare quest’ultimo rispetto al primo. In primo luogo, non fare del male. Anche se il paziente può desiderare una procedura specifica, il medico è tenuto a pensare se quella particolare procedura sarà dannosa per il paziente. Se in coscienza il medico crede che la procedura sia dannosa, allora non dovrebbe essere prescritta, anche se il paziente lo richiede.
La non maleficenza può anche essere in contrasto con la beneficenza. La maggior parte dei medici ha il legittimo desiderio di fare del bene. Ma, come dice il proverbio popolare, la strada per l’inferno può a volte essere lastricata di buone intenzioni. Alcune procedure possono sembrare buone a breve termine, ma possono avere conseguenze molto pregiudizievoli a lungo termine (o anche a breve termine). Ancora una volta, il principio principale dell’etica medica non sta facendo nulla di male. Se cercando di affrontare un problema di salute per una preoccupazione di beneficenza il paziente finirà in una condizione ancora peggiore, allora questa procedura non dovrebbe essere eseguita. Ecco perché, tra l’altro, quando si tratta di nuove biotecnologie, la maggior parte degli etici prescrive un principio cautelativo. Poiché, per la maggior parte, non abbiamo piena conoscenza di come funzionano alcune delle biotecnologie più recenti, è meglio sospendere la somministrazione di tali biotecnologie fino a quando non saranno raccolte ulteriori conoscenze sul loro funzionamento. Anche se queste biotecnologie offrono buone soluzioni a particolari problemi di salute, possono infatti causare danni ancora maggiori.
La giustizia può anche scontrarsi con la non-maleficenza, e di nuovo, quest’ultima dovrebbe avere la precedenza. La giusta allocazione delle risorse nell’assistenza sanitaria può talvolta implicare procedure che alla fine arrecheranno più danni ai pazienti. Consideriamo, per esempio, un famoso caso presentato dal filosofo Philippa Foot e da allora ampiamente diffuso: “Un brillante chirurgo trapiantato ha cinque pazienti, ognuno dei quali ha bisogno di un organo diverso, ognuno dei quali morirà senza quell’organo. Sfortunatamente, non ci sono organi disponibili per eseguire nessuna di queste cinque operazioni di trapianto. Un giovane viaggiatore sano, appena di passaggio attraverso la città il medico lavora in, entra per un controllo di routine. Nel corso del controllo, il medico scopre che i suoi organi sono compatibili con tutti e cinque i suoi pazienti morenti. Supponiamo inoltre che se il giovane dovesse scomparire, nessuno sospetterebbe il dottore”. Il medico dovrebbe rimuovere gli organi dal paziente sano per distribuirli ai pazienti morenti? Certo che no. Anche se può essere una più efficiente e anche solo allocazione delle risorse, sarebbe comunque una mostruosità morale autorizzare un tale trapianto. Ancora una volta, il ragionamento è che la non-maleficenza ha la precedenza sugli altri principi etici.
Questi principi devono essere presi in considerazione per una buona pratica medica. Anche se l’etica è solo una parte minore del passaggio USMLE 1, è una componente enorme nella professione medica, e per questo motivo, ogni medico dovrebbe capire come funziona la non-maleficenza.