Articles

I vantaggi e i limiti dell’analisi di un singolo caso di studio

Definire i principi fondamentali e analizzare i vantaggi e i limiti di uno dei seguenti metodi di ricerca: (i) Analisi di un singolo caso di studio.

Come Andrew Bennett e Colin Elman hanno recentemente notato, i metodi di ricerca qualitativa attualmente godono di “una popolarità e una vitalità quasi senza precedenti in nel sottocampo delle relazioni internazionali”, tali da essere ora “indiscutibilmente prominenti, se non preminenti” (2010: 499). Ciò è, suggeriscono, dovuto in non piccola parte ai notevoli vantaggi che i metodi di studio del caso in particolare hanno da offrire nello studio dei “fenomeni complessi e relativamente non strutturati e poco frequenti che si trovano al centro del sottocampo” (Bennett e Elman, 2007: 171). Utilizzando esempi selezionati all’interno della letteratura sulle relazioni internazionali, questo articolo mira a fornire una breve panoramica dei principi principali e dei vantaggi e dei limiti distintivi dell’analisi di singoli casi di studio. Diviso in tre sezioni correlate, il documento inizia quindi identificando innanzitutto i principi di base che servono a costituire il caso di studio come una particolare strategia di ricerca, rilevando la natura un po ‘ contestata dell’approccio in termini ontologici, epistemologici e metodologici. La seconda parte esamina quindi i principali tipi di studio di casi singoli e i loro vantaggi associati, compresi quelli della recente “terza generazione” di ricerca sulle relazioni internazionali qualitative (IR). La sezione finale del documento discute quindi i limiti più comunemente articolati dei singoli casi di studio; pur accettando la loro suscettibilità alle critiche, si suggerisce tuttavia che tali debolezze siano in qualche modo esagerate. Il documento conclude che l’analisi di un singolo caso di studio ha molto da offrire come mezzo per comprendere e spiegare le relazioni internazionali contemporanee.

Principi

Il termine ‘case study’, ha suggerito John Gerring, è “una palude definizionale Evidently Evidentemente, i ricercatori hanno molte cose diverse in mente quando parlano di ricerca di case study” (2006a: 17). È possibile, tuttavia, distillare alcuni dei principi più comunemente concordati. Uno dei più importanti sostenitori della ricerca di case study, Robert Yin (2009: 14) lo definisce come “un’indagine empirica che indaga un fenomeno contemporaneo in profondità e all’interno del suo contesto reale, specialmente quando i confini tra fenomeno e contesto non sono chiaramente evidenti”. Ciò che questa definizione cattura utilmente è che i casi studio sono destinati-a differenza di metodi più superficiali e generalizzanti – a fornire un livello di dettaglio e comprensione, simile alla nozione di “descrizione spessa” dell’etnografo Clifford Geertz (1973), che consente un’analisi approfondita della natura complessa e particolaristica di fenomeni distinti. Un altro sostenitore frequentemente citato dell’approccio, Robert Stake, osserva che come forma di ricerca il caso di studio “è definito dall’interesse per un singolo caso, non dai metodi di indagine utilizzati”, e che “l’oggetto di studio è un sistema specifico, unico e limitato” (2008: 443, 445). Come tale, tre punti chiave possono essere derivati da questo-rispettivamente riguardanti questioni di ontologia, epistemologia e metodologia – che sono centrali per i principi della ricerca di singoli casi di studio.

In primo luogo, la nozione vitale di “limite” quando si tratta della particolare unità di analisi significa che i principi di definizione dovrebbero incorporare sia gli elementi sincronici (spaziali) che diacronici (temporali) di qualsiasi cosiddetto “caso”. Come dice Gerring, un caso di studio dovrebbe essere “uno studio intensivo di una singola unità phenomenon un fenomeno spazialmente limitato – ad esempio uno stato-nazione, una rivoluzione, un partito politico, un’elezione o una persona – osservato in un singolo punto nel tempo o in un certo periodo di tempo delimitato” (2004: 342). È importante notare, tuttavia, che – mentre Gerring si riferisce a una singola unità di analisi-può essere che l’attenzione sia necessariamente data anche a particolari sotto-unità. Ciò indica l’importante differenza tra ciò a cui Yin si riferisce come un case design ‘olistico’, con una singola unità di analisi, e un case design ’embedded’ con più unità di analisi (Yin, 2009: 50-52). La prima, ad esempio, esaminerebbe solo la natura complessiva di un’organizzazione internazionale, mentre la seconda esaminerebbe anche specifici dipartimenti, programmi o politiche ecc.

In secondo luogo, come osserva Tim May dell’approccio case study, “anche i più ferventi sostenitori riconoscono che il termine è entrato in intese con poche specifiche o discussioni di scopo e processo” (2011: 220). Uno dei motivi principali di questo, egli sostiene, è il rapporto tra l’uso di casi di studio nella ricerca sociale e le diverse tradizioni epistemologiche – positivista, interpretivista, e altri – all’interno del quale è stato utilizzato. Filosofia della scienza preoccupazioni sono ovviamente una questione complessa, e al di là della portata di gran parte di questo documento. Detto questo, il problema di come sappiamo ciò che sappiamo – dell’esistenza o meno di una singola realtà indipendente di cui noi ricercatori possiamo cercare di fornire una spiegazione – ci porta a un’importante distinzione tra i cosiddetti casi di studio idiografici e nomotetici (Gerring, 2006b). Il primo si riferisce a quelli che pretendono di spiegare solo un singolo caso, riguardano la particolarizzazione e quindi sono tipicamente (anche se non esclusivamente) associati ad approcci più interpretativi. Questi ultimi sono quegli studi focalizzati che riflettono su una popolazione più ampia e sono più interessati alla generalizzazione, come spesso accade con approcci più positivisti. L’importanza di questa distinzione, e la sua relazione con i vantaggi e le limitazioni dell’analisi di un singolo caso di studio, è riportata di seguito.

In terzo luogo, in termini metodologici, dato che il caso di studio è stato spesso visto come più di uno strumento interpretivista e idiografico, è stato anche associato a un approccio distintamente qualitativo (Bryman, 2009: 67-68). Tuttavia, come osserva Yin, i casi di studio possono – come tutte le forme di ricerca sulle scienze sociali-essere esplorativi, descrittivi e/o esplicativi. È “un malinteso comune”, osserva,” che i vari metodi di ricerca dovrebbero essere allineati gerarchicamente many molti scienziati sociali credono ancora profondamente che gli studi di caso siano appropriati solo per la fase esplorativa di un’indagine ” (Yin, 2009: 6). Se gli studi di casi possono eseguire in modo affidabile uno o tutti e tre questi ruoli – e dato che il loro approccio approfondito può anche richiedere più fonti di dati e la triangolazione dei metodi all’interno dei casi-diventa immediatamente evidente che non dovrebbero essere limitati a un solo paradigma di ricerca. Gli studi esplorativi e descrittivi di solito tendono verso gli studi qualitativi e induttivi, mentre gli studi esplicativi sono più spesso quantitativi e deduttivi (David e Sutton, 2011: 165-166). In quanto tale, l’associazione dell’analisi del caso di studio con un approccio qualitativo è una “affinità metodologica, non un requisito definizionale” (Gerring, 2006a: 36). È forse meglio pensare ai casi di studio come transparadigmatici; è sbagliato assumere l’analisi di singoli casi di studio per aderire esclusivamente a una metodologia qualitativa (o a un’epistemologia interpretivista) anche se essa – o meglio, i praticanti di essa – possono essere così inclini. Per estensione, ciò implica anche che l’analisi di un singolo caso di studio rimane quindi un’opzione per una moltitudine di teorie IR e aree problematiche; è il modo in cui questo può essere messo a vantaggio dei ricercatori che è l’argomento della prossima sezione.

Vantaggi

Dopo aver chiarito i principi che definiscono l’approccio del singolo caso di studio, il documento passa ora a una panoramica dei suoi principali vantaggi. Come notato sopra, una mancanza di consenso esiste ancora all’interno della più ampia letteratura di scienze sociali sui principi e gli scopi – e per estensione i vantaggi e le limitazioni – della ricerca di casi di studio. Dato che questo documento è diretto verso il particolare sotto-campo delle relazioni internazionali, suggerisce a Bennett e Elman (2010) una comprensione più specifica della disciplina dei metodi di studio dei casi contemporanei come quadro analitico. Inizia tuttavia, discutendo il contributo seminale (1975) di Harry Eckstein ai potenziali vantaggi dell’approccio case study all’interno delle scienze sociali più ampie.

Eckstein propose una tassonomia che identificava utilmente quelli che considerava i cinque tipi più rilevanti di case study. In primo luogo erano i cosiddetti studi configurativo-idiografici, distintamente interpretativi nell’orientamento e basati sul presupposto che “non si può raggiungere la previsione e il controllo nel senso delle scienze naturali, ma solo la comprensione (verstehen) values i valori soggettivi e le modalità di cognizione sono cruciali” (1975: 132). La visione scettica di Eckstein era che qualsiasi interprete “semplicemente” considera un corpo di osservazioni che non sono autoesplicative e “senza rigide regole di interpretazione, può discernere in esse qualsiasi numero di modelli che sono più o meno ugualmente plausibili” (1975: 134). Quelli di una tendenza più post-modernista, ovviamente-condividendo una “incredulità verso le meta-narrazioni”, nella frase evocativa di Lyotard (1994: xxiv) – suggerirebbero invece che questo approccio più libero sia effettivamente vantaggioso nell’approfondire le sottigliezze e le particolarità dei singoli casi.

Gli altri quattro tipi di case study di Eckstein, nel frattempo, promuovono un uso più nomotetico (e positivista). Come descritto, gli studi disciplinati-configurativi riguardavano essenzialmente l’uso di teorie generali preesistenti, con un caso che agiva “passivamente, nel complesso, come un ricettacolo per mettere le teorie al lavoro” (Eckstein, 1975: 136). In contrasto con l’opportunità che questa presentava principalmente per l’applicazione della teoria, Eckstein identificò gli studi di casi euristici come stimolanti teorici espliciti – avendo così invece il vantaggio previsto della costruzione della teoria. Le cosiddette sonde di plausibilità hanno comportato tentativi preliminari per determinare se le ipotesi iniziali dovessero essere considerate abbastanza solide da giustificare test più rigorosi ed estesi. Infine, e forse più in particolare, Eckstein ha poi delineato l’idea di casi cruciali, all’interno dei quali ha anche incluso l’idea di casi “più probabili” e “meno probabili”; la caratteristica essenziale dei casi cruciali è la loro specifica funzione di test teorico.

Mentre Eckstein è stato un primo contributo al perfezionamento dell’approccio case study, Yin (2009: 47-52) la più recente delineazione di possibili disegni di casi singoli assegna loro ruoli nell’applicazione, nel test o nella costruzione della teoria, così come nello studio di casi unici. Come sottoinsieme di quest’ultimo, tuttavia, Jack Levy (2008) osserva che i vantaggi dei casi idiografici sono in realtà duplice. In primo luogo, come casi induttivi/descrittivi – simili ai casi configurativo-idiografici di Eckstein – per cui sono altamente descrittivi, privi di un quadro teorico esplicito e quindi che assumono la forma di “storia totale”. In secondo luogo, possono operare come casi di studio guidati dalla teoria, ma quelli che cercano solo di spiegare o interpretare un singolo episodio storico piuttosto che generalizzare oltre il caso. Non solo questo incorpora quindi studi “single-outcome” interessati a stabilire l’inferenza causale (Gerring, 2006b), ma fornisce anche spazio per gli approcci più postmoderni all’interno della teoria IR, come l’analisi del discorso, che potrebbe aver sviluppato una metodologia distinta ma non cercare tradizionali forme scientifiche sociali di spiegazione.

Applicando specificamente allo stato del campo nell’IR contemporaneo, Bennett ed Elman identificano una “terza generazione” di studiosi qualitativi mainstream – radicati in un’epistemologia pragmatica e realista scientifica e sostenendo un approccio pluralistico alla metodologia – che hanno, negli ultimi quindici anni,” rivisto o aggiunto essenzialmente a ogni aspetto dei metodi di ricerca di case study tradizionali ” (2010: 502). Identificano il “process tracing” come emerso da questo come un metodo centrale di analisi all’interno del caso. Come osservano Bennett e Checkel, questo porta il vantaggio di offrire una metodologicamente rigorosa “analisi delle prove su processi, sequenze e congiunzioni di eventi all’interno di un caso, allo scopo di sviluppare o testare ipotesi su meccanismi causali che potrebbero spiegare causalmente il caso” (2012: 10).

Sfruttando vari metodi, il process tracing può comportare l’uso induttivo di prove all’interno di un caso per sviluppare ipotesi esplicative e l’esame deduttivo delle implicazioni osservabili dei meccanismi causali ipotizzati per testare la loro capacità esplicativa. Si tratta di fornire non solo una spiegazione coerente dei passaggi sequenziali chiave in un processo ipotizzato, ma anche sensibilità a spiegazioni alternative e potenziali pregiudizi nelle prove disponibili (Bennett and Elman 2010: 503-504). John Owen (1994), ad esempio, dimostra i vantaggi del process tracing nell’analizzare se i fattori causali alla base della teoria della pace democratica sono – come suggerisce il liberalismo – non epifenomenali, ma variamente normativi, istituzionali o una determinata combinazione dei due o di altri meccanismi inspiegabili inerenti agli stati liberali. Il tracciamento dei processi interni è stato anche identificato come vantaggioso nell’affrontare la complessità delle spiegazioni dipendenti dal percorso e delle giunzioni critiche – come ad esempio con lo sviluppo di tipi di regime politico – e i loro elementi costitutivi di possibilità causale, contingenza, chiusura e vincolo (Bennett e Elman, 2006b).

Bennett e Elman (2010: 505-506) identificano anche i vantaggi di singoli casi di studio che sono implicitamente comparativi: casi devianti, più probabili, meno probabili e cruciali. Di questi, i cosiddetti casi devianti sono quelli il cui esito non si adatta alle aspettative teoriche precedenti o ai modelli empirici più ampi – ancora una volta, l’uso del tracciamento dei processi induttivi ha il vantaggio di generare potenzialmente nuove ipotesi da questi, particolari a quel singolo caso o potenzialmente generalizzabili a una popolazione più ampia. Un esempio classico qui è quello dell’India post-indipendenza come un outlier alla teoria standard di modernizzazione della democratizzazione, che sostiene che livelli più elevati di sviluppo socio-economico sono tipicamente necessari per la transizione e il consolidamento del dominio democratico (Lipset, 1959; Diamond, 1992). In assenza di questi fattori, l’analisi del singolo caso di studio di MacMillan (2008) suggerisce l’importanza particolaristica del patrimonio coloniale britannico, l’ideologia e la leadership del Congresso nazionale indiano, e la dimensione e l’eterogeneità dello stato federale.

I casi più probabili, come per Eckstein sopra, sono quelli in cui una teoria deve essere considerata in grado di fornire una buona spiegazione se deve avere alcuna applicazione, mentre i casi meno probabili sono “test difficili” in cui è improbabile che la teoria postulata fornisca una buona spiegazione (Bennett and Elman, 2010: 505). Levy (2008) si riferisce ordinatamente alla logica inferenziale del caso meno probabile come “inferenza di Sinatra” -se una teoria può farcela qui, può farcela ovunque. Al contrario, se una teoria non può passare un caso più probabile, è seriamente contestato. L’analisi di un singolo caso può quindi essere utile per il test delle proposizioni teoriche, a condizione che le previsioni siano relativamente precise e che l’errore di misurazione sia basso (Levy, 2008: 12-13). Come giustamente osserva Gerring di questo potenziale di falsificazione:

“un orientamento positivista verso il lavoro delle scienze sociali milita verso un maggiore apprezzamento del formato del caso di studio, non una denigrazione di quel formato, come di solito si suppone” (Gerring, 2007: 247, enfasi aggiunta).

In sintesi, le varie forme di analisi di singoli casi di studio possono – attraverso l’applicazione di molteplici metodi di ricerca qualitativi e / o quantitativi – fornire un resoconto olistico sfumato, empiricamente ricco di fenomeni specifici. Ciò può essere particolarmente appropriato per quei fenomeni che sono semplicemente meno suscettibili di misure e test più superficiali (o addirittura qualsiasi forma sostanziale di quantificazione), nonché per quelli per i quali le nostre ragioni di comprensione e/o spiegazione sono irriducibilmente soggettive – come, ad esempio, con molte delle questioni normative ed etiche associate alla pratica delle relazioni internazionali. Da vari punti di vista epistemologici e analitici, l’analisi di un singolo caso di studio può incorporare sia casi idiografici sui generis che, laddove il potenziale di generalizzazione possa esistere, casi di studio nomotetici adatti alla sperimentazione e alla costruzione di ipotesi causali. Infine, non si deve ignorare che un vantaggio significativo del caso di studio – con particolare rilevanza per le relazioni internazionali – esiste anche a un livello più pratico piuttosto che teorico. Questo è, come ha osservato Eckstein ,” che è economico per tutte le risorse: denaro, manodopera, tempo, sforzo especially particolarmente importante, naturalmente, se gli studi sono intrinsecamente costosi, come lo sono se le unità sono individui collettivi complessi” (1975: 149-150, enfasi aggiunta).

Limitazioni

L’analisi di un singolo caso di studio è stata tuttavia oggetto di una serie di critiche, la più comune delle quali riguarda le questioni interconnesse del rigore metodologico, della soggettività del ricercatore e della validità esterna. Per quanto riguarda il primo punto, la visione prototipica qui è quella di Zeev Maoz (2002: 164-165), che suggerisce che “l’uso del caso di studio assolve l’autore da qualsiasi tipo di considerazioni metodologiche. Casi di studio sono diventati in molti casi sinonimo di ricerca a forma libera dove tutto va”. L’assenza di procedure sistematiche per la ricerca di casi di studio è qualcosa che Yin (2009: 14-15) vede come tradizionalmente la più grande preoccupazione a causa di una relativa assenza di linee guida metodologiche. Come suggerisce la sezione precedente, questa critica sembra un po ‘ ingiusta; molti praticanti contemporanei di case study-e che rappresentano vari filoni della teoria IR-hanno sempre più cercato di chiarire e sviluppare le loro tecniche metodologiche e la messa a terra epistemologica (Bennett e Elman, 2010: 499-500).

Un secondo problema, ancora una volta comprendente anche questioni di validità dei costrutti, riguarda quello dell’affidabilità e della replicabilità di varie forme di analisi di singoli casi di studio. Questo di solito è legato a una critica più ampia dei metodi di ricerca qualitativa nel suo complesso. Tuttavia, mentre la seconda, ovviamente, tendono verso un’esplicitamente riconosciuto interpretativa base per i significati, le ragioni e le intese:

“misure quantitative appaiono obiettivo, ma solo fintanto che noi non facciamo domande su dove e come i dati sono stati prodotti… pura oggettività non è una significativa concetto se l’obiettivo è quello di misurare le immobilizzazioni immateriali questi concetti esistono solo in quanto siamo in grado di interpretare a loro” (Berg e Lune, 2010: 340).

La questione della soggettività del ricercatore è valida e può essere intesa solo come una critica metodologica di quelli che sono ovviamente metodi meno formalizzati e indipendenti dal ricercatore (Verschuren, 2003). Owen (1994) e Layne (1994) processo contraddittorio che traccia i risultati dell’elusione della guerra interdemocratica durante la crisi anglo-americana del 1861-1863-rispettivamente da posizioni liberali e realiste – sono un esempio utile. Tuttavia, si basa anche su alcune ipotesi che possono sollevare questioni ontologiche ed epistemologiche più profonde e potenzialmente inconciliabili. Ci sono, indipendentemente da ciò, molti come Bent Flyvbjerg (2006: 237) che suggeriscono che il caso di studio non contiene un pregiudizio maggiore verso la verifica rispetto ad altri metodi di indagine, e che “al contrario, l’esperienza indica che il caso di studio contiene un pregiudizio maggiore verso la falsificazione di nozioni preconcette rispetto alla verifica”.

La terza e probabilmente più importante critica dell’analisi di un singolo caso di studio è la questione della validità esterna o della generalizzabilità. Come è possibile che un caso possa offrire in modo affidabile qualcosa al di là del particolare? ” Facciamo sempre meglio (o, all’estremo, non peggio) con più osservazione come base della nostra generalizzazione”, come scrivono King et al;” in tutte le ricerche di scienze sociali e in tutte le predizioni, è importante essere il più espliciti possibile sul grado di incertezza che accompagna la predizione ” (1994: 212). Questa è una critica inevitabilmente valida. Può darsi che le teorie che superano un singolo test di caso di studio cruciale, ad esempio, richiedano rare condizioni antecedenti e quindi abbiano in realtà una gamma poco esplicativa. Queste condizioni possono emergere più chiaramente, come osserva Van Evera (1997: 51-54), da studi di grandi dimensioni in cui i casi in cui mancano di esse si presentano come valori anomali che mostrano la causa di una teoria ma senza il suo risultato previsto. Come nel caso della democratizzazione indiana di cui sopra, sarebbe logicamente preferibile condurre preventivamente un’analisi large-N per identificare la natura non rappresentativa di tale stato in relazione alla popolazione più ampia.

Ci sono, tuttavia, tre importanti qualificanti per l’argomento sulla generalizzazione che meritano una menzione particolare qui. Il primo è che riguardo a un caso di studio idiografico a singolo risultato, come osserva Eckstein, la critica è ” mitigata dal fatto che la sua capacità di farlo non è mai stata rivendicata dai suoi esponenti; infatti è spesso esplicitamente ripudiata” (1975: 134). La critica alla generalizzabilità è di scarsa rilevanza quando l’intenzione è di particolarizzazione. Un secondo qualificatore riguarda la differenza tra generalizzazione statistica e analitica; i singoli casi di studio sono chiaramente meno appropriati per i primi, ma probabilmente mantengono un’utilità significativa per i secondi – la differenza anche tra esplicativo ed esplorativo, o teoria-test e teoria-costruzione, come discusso sopra. Come dice Gerring, ” la conferma/disconfirmazione della teoria non è il forte del caso di studio” (2004: 350). Una terza qualifica riguarda la questione della selezione dei casi. Come notano Seawright e Gerring (2008), la generalizzabilità dei casi di studio può essere aumentata dalla selezione strategica dei casi. Campioni rappresentativi o casuali potrebbero non essere i più appropriati, dato che potrebbero non fornire l’intuizione più ricca (o addirittura, che potrebbe apparire un caso deviante casuale e sconosciuto). Invece, e correttamente utilizzati, i casi atipici o estremi “spesso rivelano più informazioni perché attivano più attori… e più meccanismi di base nella situazione studiata” (Flyvbjerg, 2006). Naturalmente, questo indica anche la limitazione molto grave, come accennato con il caso dell’India sopra, che una scarsa selezione dei casi può in alternativa portare a una generalizzazione eccessiva e / o gravi incomprensioni della relazione tra variabili o processi (Bennett e Elman, 2006a: 460-463).

Conclusione

Come osserva Tim May (2011: 226), “l’obiettivo per molti fautori di casi di studio è quello di superare le dicotomie tra tecniche generalizzanti e particolarizzanti, quantitative e qualitative, deduttive e induttive”. Gli obiettivi di ricerca dovrebbero guidare le scelte metodologiche, piuttosto che approcci preconcetti ristretti e dogmatici. Come dimostrato sopra, ci sono vari vantaggi sia per le analisi idiografiche che nomotetiche di singoli casi di studio-in particolare i resoconti olistici, specifici per il contesto, empiricamente ricchi e olistici che hanno da offrire, e il loro contributo alla costruzione della teoria e, in misura minore, a quella dei test teorici. Inoltre, mentre possiedono chiari limiti, qualsiasi metodo di ricerca comporta compromessi necessari; le debolezze intrinseche di qualsiasi metodo, tuttavia, possono essere potenzialmente compensate collocandole all’interno di una strategia di ricerca a metodo misto più ampia e pluralistica. Indipendentemente dal fatto che i singoli casi di studio siano utilizzati in questo modo, hanno chiaramente molto da offrire.

Bennett, A. and Checkel, JT (2012) ‘Process Tracing: From Philosophical Roots to Best Practice’, Simons Papers in Security and Development, No. 21/2012, School for International Studies, Simon Fraser University: Vancouver.

Bennett, A. e Elman, C. ‘2006a)’ Qualitative Research: Recent Developments in Case Study Methods’, Annual Review of Political Science, 9, 455-476.

Bennett, A. and Elman, C. (2006b) ‘Complex Causal Relations and Case Study Methods: The Example of Path Dependence’, Political Analysis, 14, 3, 250-267.

Bennett, A. and Elman, C. (2007)’ Case Study Methods in the International Relations Subfield’, Comparative Political Studies, 40, 2, 170-195.

Bennett, A. e Elman, C. (2010) Metodi di caso di studio. In C. Reus-Smit e D. Snidal (a cura di) The Oxford Handbook of International Relations. Università di Oxford: Oxford. CH. 29.

Berg, B. e Lune, H. (2012) Metodi di ricerca qualitativa per le scienze sociali. Londra.

Bryman, A. (2012) Metodi di ricerca sociale. Università di Oxford: Oxford.

David, M. e Sutton, CD (2011) Ricerca sociale: un’introduzione. SAGE Publications Ltd: Londra.

Diamante, J. (1992) “Sviluppo economico e democrazia riconsiderata”, American Behavioral Scientist, 35, 4/5, 450-499.

Eckstein, H. (1975) Case Study and Theory in Political Science. In R. Gomm, M. Hammersley, e P. Foster (eds) Metodo di caso di studio. SAGE Publications Ltd: Londra.

Flyvbjerg, B. (2006) ‘Five Misunderstandings About Case-Study Research’, Qualitative Inquiry, 12, 2, 219-245.

Geertz, C. (1973) The Interpretation of Cultures: Selected Essays by Clifford Geertz. Libri di base Inc: New York.

Gerring, J. (2004) ‘ Che cos’è un caso di studio e a cosa serve?”, American Political Science Review, 98, 2, 341-354.

Gerring, J. (2006a) Case Study Research: Principles and Practices. Cambridge University Press: Cambridge.

Gerring, J. (2006b)’ Single-Outcome Studies: A Methodological Primer’, International Sociology, 21, 5, 707-734.

Gerring, J. (2007) ‘ Esiste un metodo di casi cruciali (praticabile)?”, Studi politici comparati, 40, 3, 231-253.

King, G., Keohane, R. O. e Verba, S. (1994) Progettare l’indagine sociale: inferenza scientifica nella ricerca qualitativa. La stampa dell’Università di Princeton: Chichester.

Layne, C. (1994) ‘Kant or Cant: The Myth of the Democratic Peace’, International Security, 19, 2, 5-49.

Levy, JS (2008) ‘Case Studies: Types, Designs, and Logics of Inference’, Conflict Management and Peace Science, 25, 1-18.

Lipset, S. M. (1959) ‘ Alcuni requisiti sociali della democrazia: Sviluppo economico e legittimità politica”, The American Political Science Review, 53, 1, 69-105.

Lyotard, J-F. (1984) La condizione postmoderna: un rapporto sulla conoscenza. Università del Minnesota Stampa: Minneapolis.

MacMillan, A. (2008)’ Deviant Democratization in India’, Democratizzazione, 15, 4, 733-749.

Maoz, Z. (2002) Metodologia di case study in international studies: from storytelling to hypothesis testing. In F. P. Harvey e M. Brecher (eds) Metodologia di valutazione in studi internazionali. Università del Michigan Stampa: Ann Arbor.

Maggio, T. (2011) Ricerca sociale: problemi, metodi e processi. Open University Press: Maidenhead.

Owen, JM (1994) ‘How Liberalism Produces Democratic Peace’, International Security, 19, 2, 87-125.

Seawright, J. and Gerring, J. (2008) ‘Case Selection Techniques in Case Study Research: A Menu of Qualitative and Quantitative Options’, Political Research Quarterly, 61, 2, 294-308.

Stake, R. E. (2008) Casi di studio qualitativi. In N. K. Denzin e Y. S. Lincoln (eds) Strategie di indagine qualitativa. Sage Publications: Los Angeles. CH. 17.

Van Evera, S. (1997) Guida ai metodi per gli studenti di Scienze politiche. Cornell University Press: Ithaca.

Verschuren, PJM (2003)’ Case study as a research strategy: some ambiguities and opportunities’, International Journal of Social Research Methodology, 6, 2, 121-139.

Yin, RK (2009) Case Study Research: Design e metodi. SAGE Publications Ltd: Londra.

L’articolo segue la convenzione differenziando tra “Relazioni internazionali” come disciplina accademica e “relazioni internazionali” come oggetto di studio.

C’è qualche somiglianza qui con la nozione di Stake (2008: 445-447) dei casi intrinseci, quelli intrapresi per una migliore comprensione del caso particolare e quelli strumentali che forniscono informazioni ai fini di un più ampio interesse esterno.

Questi possono essere unici in senso idiografico, o in termini nomotetici come eccezione alle supposizioni generalizzanti di teorie probabilistiche o deterministiche (come per i casi devianti, sotto).

Sebbene ci siano “ostacoli filosofici da montare”, secondo Bennett e Checkel, non esiste una ragione a priori sul perché il tracciamento dei processi (tipicamente basato sul realismo scientifico) sia fondamentalmente incompatibile con vari filoni di positivismo o interpretivismo (2012: 18-19). Per estensione, può quindi essere incorporato da una serie di teorie IR tradizionali contemporanee.


Scritto da: Ben Willis
Scritto: Università di Plymouth
Scritto per: David Brockington
Data scritta: Gennaio 2013

Ulteriormente la Lettura su E-Relazioni Internazionali

  • in Che Stato si Dovrebbe Studi di Caso Essere posta nello Studio Comparativo Politica?
  • L’eredità dell’imperialismo nello studio della politica contemporanea: Il caso della teoria della stabilità egemonica
  • Terroristi o combattenti per la libertà: un caso di studio dell’ETA
  • Una valutazione critica dell’eco-marxismo: un caso di studio ghanese
  • Comprendere il potere nella controinsurgenza: un caso di studio della guerra sovietico-afghana
  • Crisi idrica o cosa sono le crisi? Un caso di studio delle relazioni India-Bangladesh

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *