Gracchi
BackgroundEdit
Centrale per le riforme Gracchi era un tentativo di affrontare il disagio economico e le sue conseguenze militari. Molta terra pubblica (ager publicus) era stata divisa tra grandi proprietari terrieri e speculatori che ampliarono ulteriormente le loro proprietà cacciando i contadini dalle loro fattorie. Mentre le loro vecchie terre venivano lavorate dagli schiavi, i contadini erano spesso costretti all’ozio a Roma dove dovevano sostare con le dispense a causa della scarsità di lavoro retribuito. Non potevano entrare legalmente nell’esercito perché non soddisfacevano la qualifica di proprietà; e questo, insieme alla mancanza di terra pubblica da dare in cambio del servizio militare e degli ammutinamenti nella guerra numantina, causò problemi di reclutamento e carenza di truppe.
I Gracchi miravano ad affrontare questi problemi recuperando terre dai ricchi membri della classe senatoriale che potevano poi essere concesse ai soldati; restituendo terre ai contadini sfollati; fornendo grano sovvenzionato per i bisognosi e facendo pagare alla Repubblica l’abbigliamento dei suoi soldati più poveri.
Riforme di Tiberio Gracco
Tiberio fu eletto Tribuno della Plebe nel 133 a.C. Iniziò subito a spingere per un programma di riforma agraria, in parte invocando la legge sestiano-liciniana di 240 anni che limitava la quantità di terra che poteva essere posseduta da un singolo individuo. Usando i poteri della Lex Hortensia, Tiberio istituì una commissione per supervisionare la ridistribuzione dei possedimenti terrieri dai ricchi ai poveri urbani non reclamati. La commissione consisteva in se stesso, suo suocero e suo fratello Gaio.
Anche i senatori liberali erano agitati dalle modifiche proposte, temendo che le loro terre sarebbero state confiscate. I senatori organizzarono altri tribuni per opporsi alle riforme. Tiberio poi appello al popolo, e ha sostenuto che un tribuno che si oppone alla volontà del popolo a favore dei ricchi non è un vero tribuno. I senatori furono lasciati con una sola risposta costituzionale: minacciare l’accusa dopo la fine del mandato di Tiberio come tribuno. Questo significava Tiberio ha dovuto stare per un secondo mandato.
I senatori hanno ostacolato la sua rielezione. Riunirono anche una forza ad hoc, con molti di loro che marciavano personalmente verso il Foro, e fecero uccidere Tiberio e circa 300 dei suoi sostenitori. Questo fu il primo spargimento di sangue aperto nella politica romana in quasi quattro secoli.
La commissione di riforma agraria di Tiberio continuò a distribuire le terre, anche se molto più lentamente di quanto Tiberio avesse previsto, poiché i senatori furono in grado di eliminare più sostenitori della commissione con mezzi legali.
Riforme di Gaio Gracco edit
Dieci anni dopo, nel 123 a.C., Gaio assunse la stessa carica di suo fratello, come tribuno della Plebe. Gaio era più pratico di Tiberio e di conseguenza era considerato più pericoloso dalla classe senatoriale. Ottenne il sostegno dei poveri agrari rilanciando il programma di riforma agraria e dei poveri urbani con varie misure popolari. Cercò anche il sostegno della seconda proprietà, quei cavalieri che non erano ascesi per diventare senatori.
Molti cavalieri erano pubblicani, incaricati di riscuotere le tasse nella provincia romana dell’Asia (situata nell’Anatolia occidentale) e di appaltare i progetti di costruzione. La classe equestre avrebbe avuto il controllo di un tribunale che ha processato i senatori per cattiva condotta nell’amministrazione provinciale. In effetti, i cavalieri sostituirono i senatori già in servizio a corte. Così, Gaio divenne un avversario dell’influenza senatoriale. Altre riforme attuate da Gaio includevano la fissazione dei prezzi del grano per la popolazione urbana e la concessione di miglioramenti nella cittadinanza per i latini e altri al di fuori della città di Roma.
Con questa ampia coalizione di sostenitori, Gaio mantenne il suo ufficio per due anni e fece approvare gran parte della sua legislazione preparata. Ciò includeva la vittoria di una rielezione incostituzionale all’ufficio di un anno di Tribune. Tuttavia i piani di Gaio di estendere i diritti agli italiani non romani furono infine posti il veto da un altro Tribuno. Una parte sostanziale dei poveri romani, protettrice della loro privilegiata cittadinanza romana, si rivoltò contro Gaio. Con il sostegno di Gaio da parte del popolo indebolito, il console Lucio Opimio fu in grado di schiacciare il movimento Gracco con la forza. Una folla è stata sollevata per assassinare Gaio. Sapendo che la sua morte era imminente, si suicidò sul colle Aventino nel 121 AC. Tutte le sue riforme furono minate tranne le leggi sul grano. Tremila sostenitori furono successivamente arrestati e messi a morte nelle proscrizioni che seguirono.
Valutazione e ragioni del fallimentomodifica
Secondo il classicista J. C. Stobart, l’educazione greca di Tiberio gli aveva fatto sopravvalutare l’affidabilità del popolo come base di potere, facendogli sovrastimare la sua mano. A Roma, anche quando guidato da un Tribuno audace, il popolo godeva di molta meno influenza che al culmine della democrazia ateniese. Un altro problema per gli scopi di Gaio era che la costituzione romana, in particolare l’Assemblea tribale, era progettata per impedire a qualsiasi individuo di governare per un periodo di tempo prolungato – e c’erano diversi altri controlli ed equilibri per impedire che il potere fosse concentrato su una sola persona. Stobart aggiunge che un altro motivo del fallimento fu l’idealismo dei Gracchi: erano sordi alle note più basse della natura umana e non riconoscevano quanto fossero diventati corrotti ed egoisti tutti i settori della società romana.
Secondo Oswald Spengler, l’errore caratteristico dell’età gracchana fu quello di credere nella possibilità della reversibilità della storia, una forma di idealismo che secondo Spengler era in quel momento condivisa da entrambe le parti dello spettro politico. Ad esempio, Catone aveva cercato di tornare indietro l’orologio al tempo di Cincinnato e ripristinare la virtù con un ritorno all’austerità.
Il filosofo Simone Weil classificò la condotta dei Gracchi al secondo posto tra tutti i casi noti di condotta di buon cuore registrati dalla storia per la Roma classica, davanti a Scipione e Virgilio.
Lo storico Michael Crawford attribuisce la scomparsa di gran parte del sostegno di Tiberio Gracco al ridotto livello di partecipazione dei cittadini dovuto alla dispersione lontano da Roma, e vede il suo tribunato come un passo nell’ellenizzazione dell’aristocrazia romana. Crawford afferma che la legge sulle estorsioni di Gaio Gracco spostò gli equilibri di potere a Roma e che i Gracchi misero a disposizione una nuova armeria politica che l’oligarchia cercò successivamente di sfruttare.
AftermathEdit
L’emergere di nuove forze di fazioni urbane, elettori rurali e altri, impegnati in continui conflitti tra loro per i propri interessi, significava che il problema di una governance efficace attendeva una risoluzione. Le riforme dei Gracchi erano giunte alla fine con la violenza; e questo fornì un precedente brutale che sarebbe stato seguito da molti futuri governanti di Roma.