Articles

Gli usi tradizionali della Palma da dattero delle Canarie

LA SCOMPARSA DELLE SUE FUNZIONI E LE RELATIVE PREOCCUPAZIONI

Macarena Murcia Suárez – Fedac.

La società sta assistendo alla graduale scomparsa delle funzioni e degli usi tradizionali che caratterizzavano il passato socio-economico che esisteva a seguito della sua perdita di funzionalità. Questo fatto porta inevitabilmente alla totale scomparsa della tecnologia e della cultura materiale e immateriale associati alle loro funzioni (processi produttivi, strumenti, prodotti, terminologia, ecc.). Questa situazione, da un punto di vista antropologico, storico e scientifico, peggiora se si tiene conto della scarsità di documentazione su qualsiasi aspetto legato a queste attività e potrebbe rendere praticamente impossibile in un prossimo futuro comprendere il ruolo svolto dall’artigianato nella società tradizionale; così come il significato dei vari oggetti e parti che fanno parte dei nostri musei etnografici oggi.

I mestieri tradizionali sono attività che sono il risultato di una specifica società ed economia, la sua produzione era destinata a coprire precise necessità richieste da alcuni settori della popolazione. La graduale scomparsa di alcuni di questi settori o la loro trasformazione ha ridotto la domanda e quindi è andata verso la decadenza fino a scomparire.

I mestieri tradizionali fanno parte del patrimonio etnografico e del nostro patrimonio culturale accumulato attraverso secoli di tradizioni ed eredità di generazione in generazione. La vera cultura di una città, i suoi benefici materiali e immateriali non sono solo tracce di stili di vita precedenti che dovrebbero essere mantenuti come patrimonio etnografico per rimanere nella memoria collettiva, ma sono anche elementi che hanno permesso la costruzione dell’identità della società. Ora abbiamo una soglia che ci separa da quei tempi. Ci sono proprietari terrieri in procinto di estinguere e con loro la conoscenza associata ed è per questo che dobbiamo risolverlo, prima di tutto, per evitare la scomparsa di questi mestieri e poi dobbiamo rivitalizzarli oltre i limiti della redditività. Fino a pochi decenni fa, la maggior parte della popolazione degli arcipelaghi viveva principalmente in un ambiente rurale e la loro economia era basata sull’agricoltura, la pesca e la pastorizia.

Allo stesso tempo, praticamente in tutte queste aree, una serie di attività di produzione che non sono stati settore agricolo e zootecnico sono state svolte principalmente dai propri contadini, operai o i proprietari di piccole aziende agricole, che hanno fornito il contingente con la necessaria e indispensabile l’autosufficienza e l’uso di attrezzi agricoli, mobili domestici, ecc, direttamente legati al mondo rurale, Questo tipo di lavoro artigianale, che possiamo classificare come tradizionali (che sono rimaste, fino ad oggi, senza subire sostanziali trasformazioni), nasce dopo la colonizzazione delle isole. I nuovi coloni portarono dalla penisola iberica, così come da altre parti d’Europa, le loro conoscenze tecniche nel taglio della pietra, nella falegnameria, nella tessitura, nella filatura, nella calzoleria, nella produzione di cappelli, nella lavorazione del fabbro, nella lavorazione dell’ottone, ecc. Anche se può sembrare altrimenti, pochissime attività sono state ereditate dagli aborigeni e quelle che sono state, rapidamente convergenti in un processo di fusione con le nuove pratiche portate dagli estranei, come la fabbricazione di cestini, borse a tracolla, ceramiche, ecc., che hanno mantenuto le tecniche vernacolari ma hanno cambiato la tipologia delle parti perché devono adattarsi alle necessità della nuova società emergente. Nel tempo, questi mestieri stavano sperimentando cambiamenti unici come risultato dell’adattamento all’ambiente insulare e alle attività sociali ed economiche che si svolgevano sull’isola allontanandosi progressivamente dai loro omonimi continentali ( nell’uso della materia prima, nella terminologia, nei prodotti risultanti, ecc.).

GLI USI TRADIZIONALI

Aider La Gomera, Juan Montesinos, Gerardo Mesa Noda e Eduardo Frqnquiz.

Non puoi capire la distribuzione della Palma da dattero delle Canarie se non prendi in considerazione la grande quantità di usi che gli abitanti delle isole hanno importato, scoperto o imparato. Dalla radice al nucleo, l’isolano battezzava, lavorava e sfruttava al meglio tutte le risorse che questa pianta aveva da offrire. La varietà di usi e qualità di questa palma e la relativa raffinatezza di queste tecniche ci fanno pensare a una cultura genuina. Miracolosamente, queste tecniche sono sopravvissute a La Gomera nel corso dei secoli da molto prima della conquista. Queste pratiche erano comuni a tutte le isole, anche se al giorno d’oggi sono praticamente scomparsi del tutto. Sorprendentemente, possiamo sfruttare al meglio ogni parte della palma, dal tronco alle foglie, dalla sua linfa al suo frutto. La sua coltivazione è un modello di tradizione ingegnosa; un esempio di quanto possano essere utili queste risorse sebbene siano scarse. La diversità delle applicazioni ci aiuta a comprendere l’importanza che la palma aveva e mantiene ancora.

Le foglie o Pencas (foglia carnosa): Questo è uno dei materiali più preziosi che la palma dà. Sono stati cruciali per la sopravvivenza del bestiame dell’isola perché erano usati come cibo, al giorno d’oggi sono ancora un complemento nutriente per il bestiame.

Le folioles, spogliate dalle pencas, scelte e intrecciate, sono l’elemento chiave nella produzione di una moltitudine di articoli per la casa: la realizzazione di stuoie e paraventi, la produzione di cappelli e scope per spazzare; nella realizzazione di “empleitas”, per fare il formaggio o nella realizzazione di “patacones” (pacchetto per il pesce).

Il Cuore di Palma: i cuori di palma (core), che è, il più giovane e il più tenero pencas situato sulla cima di una palma, sono lavorati e intrecciati per essere utilizzato nella domenica delle Palme e altre celebrazioni religiose.

Il “Pirgano” o “Pirguan”: è la penca ghiaiosa, cioè il bastone dove vengono introdotti i folioli che formano la penca. Contribuisce alla ricchezza della palma. Uno degli usi più comuni è la produzione di vari tipi di cesti. I pirguani hanno anche svolto un ruolo importante nelle costruzioni legate all’agricoltura (recinti o nella produzione di vigneti) o nelle costruzioni umane (nella costruzione di tetti tenendo le tegole, inchiodate o legate alle “ticeras”).

Il suo uso come combustibile è notevole. Ha avuto anche molti altri usi come: per fare “juercan”, un utensile usato per mescolare il grano quando lo si rosola nel processo di fare “gofio”, consiste in un pirguan con stracci legati ad una estremità; come un bastone di scopa; o come una particolare canna da pesca (in Cuevas Blancas cacciavano con un amo da pesca legato alla punta del pirguan).

YURI MILLARES
Molti anni fa, le donne di Acusa (Gran Canaria) lavoravano con le foglie della palma e, nel caso delle scope, legavano il “puño” con tomisa: una corda fatta di palma intrecciata con teneri rami dal centro. Oggi Aventino utilizza la corda e la fibra pita.

1. Dalla vita ai piedi
Aventino prende un pezzo di filo e, raddrizzando la gamba, tiene un’estremità sotto la scarpa destra e lega l’altra estremità alla vita. Egli pone puyas sul filo che pendono verso l’interno della sua gamba.

2. Torsione verso il suo piede
Quando ha coperto il filo con puyas dalla scarpa alla coscia, comincia a torcere il filo verso il suo piede. Quando ha finito lo lega strettamente.

3. L’ascia
Unisce Sostiene i puya sulla base di un tronco d’albero e si unisce alla futura scopa usando un’ascia, rimuovendo la quantità in eccesso sulla parte superiore.

4. Il”puño “
Egli inserisce una manciata di foglie di palma molto bianco nella parte superiore per rendere il” puño”, egli tiesit strettamente. Si unisce al “pirgano” con l’ascia, come un bastone di scopa.

Il “Talahague”: base delle foglie, compreso il gambo, cioè il lato spinoso che viene lasciato dopo aver tagliato le grandi foglie note anche come pencas, viene usato come legna da ardere per tostare gofio o per cucinare. In luoghi come Tazo e Cubaba questo combustibile è stato utilizzato nella preparazione del miele di palma.

è anche utilizzato per costruire spinoso recinzioni per impedire agli animali di passare da una azienda ad un’altra. Ha altri usi perché i giocattoli sono stati fatti con il talahague, o coperchi per fusti o caraffe.

“Arropon” o “Jarrapon” costituisce un groviglio di fibra vegetale marrone che forma un rivestimento quando il talahague viene rimosso. Veniva normalmente utilizzato come rivestimento interno nei giardini per mantenere l’umidità nelle piante, viene anche utilizzato per confezionare mazzi di banane per le esportazioni, lavato come riempimento di materassi e letti per animali.

Il trunk: viene anche recuperato in molte applicazioni.

Le mangiatoie e gli alveari sono fatti da esso; praticamente tutti gli alveari sull’isola sono fatti dal tronco della palma. La sua enorme resistenza agli elementi lo rendono un ottimo materiale per la costruzione, in tutte le isole viene utilizzato come tetto ed è frequente vederli come materiale di rivestimento nei villaggi o come base per muri di sostegno o anche nella costruzione di confini.

Le radici: Le radici sono state schiacciate eliminando le fibre. Queste fibre venivano attorcigliate a mano per creare corde che costituivano l’elemento base per la produzione di suole per “alpargatas” (calzature tradizionali comuni).

Il “Palanqueta”: La “Palanqueta” è il peduncolo della ginestra della palma (infiorescenza femminile) ed era principalmente usata per fare giocattoli. La corteccia rossastra, coriacea e malleabile viene utilizzata per tagliare i cesti fatti di canna.

La Scopa e il Bastone: la scopa è l’infiorescenza femminile e i bastoncini sono i ramoscelli che la compongono. La scopa è ancora oggi utilizzata per spazzare i pavimenti che sono ruvidi (marciapiedi e strade) o come torcia alla tradizionale macellazione dei maiali. Le scope del palmo maschile (più piccole e fragili di quelle femminili) venivano usate come torce nella castrazione degli alveari.

I bastoncini di scopa venivano usati per fare piccoli cestini e anche come strumento di punizione.

I “Tamaras” o “Tambaras” o “Gamames”: I datteri della Palma da dattero delle Canarie sono più ovoidali e più piccoli di quelli della Palma da dattero, con una grossa pietra e poca polpa. Erano e sono ancora usati per nutrire gli animali, specialmente i maiali. Anche se, erano anche mangiati dagli abitanti dell’isola quando il cibo era scarso, maturo e crudo o verde e bollito con sale (gamames). Ci sono anche storie che dicono che la farina è stata ottenuta macinando il Tamara e un mosto è stato dato ai bambini da mangiare.

La Linfa Oggi, la linfa è sicuramente la risorsa più preziosa ottenuta dalla palma e il suo raggiungimento è l’esempio più genuino della cultura della palma, una pratica molto antica che è sopravvissuta sull’isola e si collega con la cultura del Nord Africa. Per ottenere questa linfa, guarapo, non si taglia il palmo: sanguina dalla punta. (Non so come / / il primitivo ha inventato / / e da che parte l’ha tirato fuori / / il guarapo la palma ” (canzone popolare)). Il guarapo è usato come rinfresco, non solo da solo ma anche mescolato con alcool. Nei momenti di bisogno e quando il cibo era breve, veniva usato come cibo dopo averlo mescolato con gofio e cucinato (oggigiorno la gente usa il miele ma negli anni ’30 e’ 40, bollivano il guarapo fino a quando non si addensava. A quei tempi era ancora chiamato arropado e lo mangiavano con gofio….info di José Antonio Aguilar, Taguluche, Valle Gran Rey)).

Juan Montesino Barrera
tratto da Naturaleza Canaria (pubblicato da El Día 1993)

Il conseguimento di guarapo è assistito da una tecnica molto sofisticata che rivela la profonda conoscenza che è stato accumulato per secoli, una tecnica unica che garantisce la sopravvivenza delle palme. Una palma può essere adatta per guarapo in momenti diversi a seconda di dove si trova. Deve iniziare sempre dopo i periodi umidi e freddi (normalmente tra gennaio e marzo).

Una volta che la palma è stata scelta, infilare abilmente qualche palo per fare dei buchi per formare una sorta di scala che porta al nucleo. Quindi dobbiamo procedere con il processo di rimozione delle foglie dalla punta del nucleo, lasciando scoperto il meristema apicale.

Lo strumento più appropriato per questo processo è un’ascia anche se usiamo uno scalpello per le parti più delicate. 18 o 20 giorni dopo questo processo, la prima riduzione avviene raggiungendo la larghezza massima della corona di foglie, lasciando scoperta una parte morbida che è nota come “la testa”. Ora, il palmo è pronto per produrre guarapo.

Guarapo è la miscela di linfa pura ed elaborata che emana da “la testa”, è molto dolce e ha un gusto molto caratteristico, secondo alcuni insuperabile. I tagli fatti durante la riduzione devono essere inclinati per raccogliere la linfa quando emana. Alcuni piccoli canali fatti di canna portano giù in un canale più grande per rendere più facile rimuovere il contenitore che raccoglie la linfa.

Deve avere la capacità di evitare di perdere sap durante la notte e deve essere pronto per unirsi con le “penca” che assicurano la connessione con il canale principale. Una volta che questo processo è finito si procede al processo di guarigione.

Il processo di guarigione consiste nel tagliare una striscia molto sottile dalla “testa” causando l’emanazione della linfa. Questo taglio deve essere molto stretto; altrimenti potremmo uccidere il meristema e quindi uccidere la palma. Il processo di guarigione deve avvenire dopo il tramonto, evitando sole diretto e venti caldi che accelerano il processo di cristallizzazione della linfa. La linfa è più abbondante nelle prime ore e poi rallenta a causa del suo spessore.

Il guarapo viene raccolto nelle prime ore del mattino successivo, prima che il calore acceleri la fermentazione della linfa.

La palma produce normalmente circa 12 litri di guarapo nei primi mesi con questo processo di guarigione, questa quantità dipende dalla sua posizione, dal suo vigore e dalla sua frondosità (la palma è come il bestiame; il più grasso darà più latte, quindi il più foglioso darà più guarapo).

La guarigione avviene ogni sera e può andare avanti per 7 mesi. La produzione diminuisce verso l’estate a circa 4 o 5 litri in luglio e agosto. L’ultimo mese è quando il lavoro di guarigione è ridotto e questo è il più grande momento di pericolo per la palma, a seconda di quanto sia stata profonda la guarigione. Alcune persone fissano la palma, lasciando il nucleo centrale non cicatrizzato che ha il meristema nella prima metà del processo (aprile-maggio).

Una volta che la guarigione è finita, un nuovo nucleo inizia a formarsi e origina una nuova corona di foglie sulla palma. In 4 o 5 anni sarà cresciuto di circa mezzo metro e sarà pronto a produrre questo dolce nettare.

C’è strangolamento nel tronco che è la prova che la palma ha dato guarapo. Passeggiando per i palmeti di Tazo o Vallehermoso è facile trovare palme con 5 o 6 segni di strangolamento sui loro tronchi che dimostrano che hanno dato guarapo più di una volta e non li ha uccisi.

La trasformazione del guarapo in sciroppo d’oro è un altro processo tradizionale in cui normalmente interviene la moglie dei contadini. Mentre gli uomini lavorano sulla terra, le donne mettono una pentola di guarapo per cuocere lentamente sulla legna da ardere. Il guarapo si addensa gradualmente e diventa più scuro. Ci vuole mezza giornata per ottenere uno o due litri di miele da sei a dieci litri di guarapo.

Al giorno d’oggi, la pratica di guarapo è sopravvissuta solo a La Gomera, anche se ci sono molte tracce di una più ampia espansione nel passato. Pedro Agustin del Castillo ha scritto nel suo lavoro sulle Canarie (1906), si riferisce a questa pratica a Gran Canaria, dove prodotti come vino, aceto, miele e zucchero sono stati ottenuti da guarapo. Viera e Clavijo (1866) menzionano il raggiungimento del miele e della linfa fermentabile. Molti abitanti di La Gomera ricordano ancora i vari prodotti che venivano elaborati dal guarapo.

La raffinatezza di questa tecnica ha portato all’esistenza di pratiche simili (le palme da dattero in Tunisia) in Nord Africa; ci fa pensare che questa eredità culturale debba essere arrivata con i primi abitanti dell’arcipelago. Questa pratica si è trasformata in cultura ed è diventata una tecnica adeguata per ottenere una prelibatezza che è deliziosa ma scarsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *