Gall wasp
Gall wasp, (sottofamiglia Cynipinae), uno qualsiasi di un gruppo di vespe della famiglia Cynipidae (ordine Hymenoptera) che sono notevoli per la loro capacità di stimolare la crescita di galle (gonfiore dei tessuti) sulle piante. Alcune specie di vespe galliche sono inquinine galliche, il che significa che non causano la formazione di galle ma abitano quelle fatte da altri insetti. La crescita eccessiva di tessuto, o fiele, presumibilmente è causata da una sostanza secreta dall’insetto immaturo che vive al suo interno.

William E. Ferguson

Gli adulti della maggior parte delle circa 600 specie di vespe galliche che si verificano in Nord America sono lunghi circa 6-8 mm (circa 0,25-0,30 pollici) e neri. L’addome lucido è ovale e il torace ha un aspetto scolpito.
Una data specie di vespa fiele farà sì che un tipo caratteristico di fiele si formi su una certa parte di una particolare specie di pianta. Molte di queste vespe attaccano querce o piante di rosa.

Copyright Pascal Goetgheluck / Ardea London
Le vespe galliche maschili sono rare e la riproduzione avviene solitamente per partenogenesi (cioè le larve si sviluppano da uova non fecondate). L’uovo passa attraverso il lungo ovopositore della femmina e nel tessuto vegetale. Dopo che l’uovo si schiude in una larva, inizia a secernere materiali che fanno sì che i tessuti vegetali attorno ad esso inizino a crescere più velocemente del normale. Il gallo aumenta di dimensioni man mano che la larva cresce. La larva si nutre del tessuto vegetale all’interno della fiele e si impupa e si trasforma in un adulto all’interno della fiele.
La cosiddetta mela di quercia, un oggetto rotondo, spugnoso, simile al frutto circa 2.5 a 5 cm (da 1 a 2 pollici) di diametro, è causato dalle larve della vespa gall Biorhiza pallida. Circa 30 di queste larve possono svilupparsi in una singola “mela” o fiele. La fiele di marmo, una crescita verde o marrone di circa 2,5 cm (1 pollice) di diametro, è causata da Andricus kollari. La fiele di bedeguar (chiamata anche fiele di muschio, o puntaspilli di robin), che può contenere circa 50 o più larve, è comunemente vista sui cespugli di rose ed è causata dalla vespa fiele Diplolepis rosae.