Battistero dedicato a San Giovanni Battista,
Recentemente Ristrutturato Esterni Brillano
Quando si pensa al Battistero di San Giovanni a Firenze è facile ricordare Dante parole della Divina Commedia descritto come: “il mio bel San Giovanni”. Situato in Piazza del Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno dei monumenti più importanti di Firenze.
Il più antico sito religioso di tutta Firenze
Le sue origini sono sconosciute anche se si ritiene che sia stato costruito sulle rovine di un tempio romano dedicato a Marte risalente al iv-v secolo d.C. Fu descritto per la prima volta nell ‘ 897 come basilica minore. Nel 1128 fu consacrato come Battistero di Firenze e come tale è il più antico monumento religioso di Firenze. Fino alla fine del 19 ° secolo, tutti i cattolici di Firenze sono stati battezzati all’interno delle sue porte. Oggi, i bambini piccoli possono ancora essere battezzati qui la prima domenica del mese, ma poiché hanno solo spazio e tempo per 4, devi fare la richiesta con ampio tempo.
Il Battistero, dedicato al santo patrono di Firenze, ha una pianta ottagonale e una lanterna ottagonale con cupola. All’esterno è rivestito in marmo colorato a motivi geometrici, marmo bianco di Carrara e marmo verde di Prato tipico dell’architettura romanica fiorentina.
Le porte del Battistero
Su tre dei quattro lati si trovano tre grandi porte famose per le loro decorazioni. La porta più importante è sempre stata considerata quella orientale, quella che conduce al Duomo. Tutte le porte sono state originariamente situate sul lato orientale prima di essere spostate.
La più antica coppia di porte sono le porte in bronzo che si trovano attualmente sul lato sud del battistero. Realizzate da Andrea Pisano intorno al 1330, le porte sono costituite da 28 quadrifogli raffiguranti scene di S. La vita di John. Ora sono stati trasferiti al Museo Opera del Duomo per il restauro (aprile 2016). È stato possibile vedere ancora tracce di oro su alcuni dei pannelli, mentre i punti luminosi sono in bronzo ossidato dalla patina di milioni di mani che hanno toccato sezioni.
Le Odierne Porte Settentrionali sono di Lorenzo Ghiberti (1403-1424) e raffigurano Storie della Vita e della Passione di Cristo tratte dal Nuovo Testamento. Le porte originali sono ora esposte nel Museo dietro il Duomo, e le copie sono esposte al Battistero.
Il concorso
All’inizio del xv secolo, l’Arte di Calimala (la Corporazione dei Mercanti di Lana) indisse un concorso pubblico per la progettazione delle porte nord del Battistero. Molti artisti famosi hanno partecipato a questo concorso tra cui Ghiberti e Brunelleschi. Ogni artista ha dovuto progettare un pannello quadrifoglio raffigurante la rilegatura di Isacco utilizzando la quantità più bassa di bronzo. Ghiberti ha creato un pannello equilibrato e accuratamente dettagliato, grazie alle sue abilità di orafo.
Il lavoro di Brunelleschi era completamente diverso sia dal punto di vista tecnico che artistico: Isaac si contorce dal dolore e tutte le figure sono così realistiche che sembrano uscire dalla tavola. Il nuovo rapporto tra spazio e corpo umano prefigura già in prospettiva la realizzazione di Brunelleschi. Il suo pannello, tuttavia, era più pesante di quello di Ghiberti e la fusione in bronzo non era così perfetta.
Ghiberti conquistò il cuore dei giudici (anche se era già il favorito, dato che aveva già realizzato le porte che si affacciavano sul Duomo) e ricevette l’incarico di realizzare le porte nord. La ” culla del Rinascimento “non era ancora pronta a” comprendere” la rivoluzione di Brunelleschi e preferiva l’estetica gotica tradizionale, ancora vibrante e vivace a quel tempo.
Queste ultime porte erano così magnifiche, si decise subito che erano anche migliori delle precedenti porte che Ghiberti aveva progettato e dovevano prendere posto d’onore, di fronte al Duomo. Queste porte orientali dorate sono notoriamente conosciute come le porte del Paradiso dopo una famosa citazione di Michelangelo. I pannelli raffigurano scene dell’Antico Testamento.
Sopra le porte
Sopra le porte c’erano tre diversi gruppi di statue. Sopra le porte meridionali, i famosi bronzi raffiguranti la Decapitazione di San Giovanni di Vincenzo Danti sono rimasti fino a quando non sono stati restaurati nel 2008-l’originale è nel Museo Opera del Duomo. Sopra le porte settentrionali si trovava il gruppo bronzeo di Giovanni Francesco Rustici raffigurante S. Giovanni Battista Insegnamento tra il fariseo e il Levita modellato tra il 1504 e il 1509. Sopra le Porte del Paradiso sorgevano il Battesimo di Cristo di Andrea Sansovino e un Angelo di Innocenzo Spinazzi, aggiunto nel 1792.
Queste sono tutte bellissime statue che consigliamo vivamente di vedere al Museo dell’Opera del Duomo dove sono conservati tutti gli originali; le statue che si trovano oggi sul Battistero sono copie ma la maggior parte di esse purtroppo non sono state ancora sostituite.
L’interno
Il suo interno merita una visita speciale per ammirare i bellissimi mosaici trecenteschi all’interno della cupola, lo spettacolare pavimento in marmo a mosaico con motivi geometrici e motivi zodiacali orientali. C’è anche la tomba monumentale di Baladassare Cossa – Antipapa Giovanni XXIII – realizzata da Donatello e Michelozzo tra il 1422 e il 1428.
Le Porte del Paradiso
Un po ‘ di più sulle porte orientali del Ghiberti….
Le Porte del Paradiso hanno ricevuto il loro nome da Michelangelo che si crede abbia esclamato: “sono così belle che sarebbero perfette per le porte del paradiso”.
Le porte sono costituite da 10 pannelli rettangolari, visualizzati in due linee. Raffigurano scene dell’Antico Testamento da sinistra a destra e dall’alto verso il basso.
In ogni pannello, Ghiberti ha descritto più di una scena in modo che ci siano oltre cinquanta scene raffigurate.
Intorno alla cornice delle porte Ghiberti aggiunse 24 piccoli busti bronzei di famosi fiorentini, tra cui il proprio autoritratto.
I pannelli originali delle Porte del Paradiso sono ora esposti al Museo dell’Opera del Duomo, quelli in situ sono copie.
Visualizza altre foto del Battistero ”